• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

montagna

Thesaurus (2018)
  • Condividi

montagna


MAPPA
MONTAGNA

1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata se è di formazione molto antica, oppure forme aspre, con picchi, canaloni e gole ecc. se è di formazione più recente (gli escursionisti scalarono la m.; siamo scesi dalla m. sugli sci; una catena di montagne). La parola montagna è di uso più comune rispetto a monte, e porta con sé un’idea di maggior maestosità; viene quindi utilizzata in molte similitudini e in molte espressioni figurate, in cui esprime grandezza e imponenza (grande come una m.; gli sembrava di avere una m. addosso). 2. Montagna può anche essere un’intera regione o zona montuosa (la m. pistoiese, senese; lasciare la pianura per la m.) 3. o più genericamente un luogo montuoso, con riferimento alle sue caratteristiche climatiche, alle piante o agli animali che lo abitano o all’attività umana che vi si svolge (ho una grande passione per la m.; aria di m.; flora, fauna d’alta m.; gente di m.; sport di m.; andare in m.). 4. Il termine montagna si usa inoltre per parlare di una grande quantità di qualcosa (questa sera mi aspetta una m. di panni da stirare; in strada c’erano montagne di rifiuti; ho una m. di lavoro arretrato).

Parole, espressioni e modi di dire

da montagna

montagne russe

Proverbi le montagne stanno ferme, gli uomini camminano

la montagna ha partorito un topolino

se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna

Citazione

Il paese dove abitavo non è un paese, ma un gruppo di case posto sulla via del Bisbino. Vede il lago dall’alto, fronteggia una montagna nuda e orrida, detta l’Inferno, e sovrasta quell’albergo per miliardari che è villa d’Este.

Vincenzo Cardarelli,

Villa Tarantola

Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geografia, Mare, Natura, Salire, Vetta

Tag
  • VINCENZO CARDARELLI
  • ESCURSIONISTI
  • MAOMETTO
  • ECOLOGIA
  • BOTANICA
Sinonimi e contrari
montagna
montagna s. f. [lat. pop. ✻montania, agg. femm., der. di mons montis "monte"]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ (lett.) alpe, monte. ‖ altura, cima, colle, collina, massiccio, vetta. ⇑ rilievo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali