• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòrsa

Vocabolario on line
  • Condividi

morsa


mòrsa s. f. [der. di morso2]. – 1. a. Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione: di acciaio per lavorazioni meccaniche, o di legno per lavori di falegnameria, è generalmente costituito (m. parallela) da due ganasce formanti una coppia prismatica, in modo tale che una delle due possa essere spostata con moto traslatorio rispetto all’altra, fissa, per mezzo di una vite o di una camma: afferrare, stringere con la m.; fissare un pezzo nella morsa. Per analogia, ogni attrezzo simile, costituito da due ganasce serrabili, usato per tener fermo un oggetto a un altro. b. In similitudini e in espressioni comparative: gli afferrò il polso, stringendolo come in una m.; cuore serrato come in una m., mio triste cuore (Saba); per estens., stretta vigorosa e potente: la chiuse nella m. delle sue braccia; mi strinse il braccio nella m. delle dita. In senso fig., ciò che rappresenta un motivo di oppressione, di tormento fisico o spirituale: la m. dei ghiacci, del freddo; questi pensieri ... gli stringevano il cuore in una m. d’angoscia (Bassani). 2. fig. Nel gioco della dama, manovra di accerchiamento con cui si pone l’avversario in condizione di non poter più muovere uno o più pezzi. 3. Lo stesso che mordacchia (per cavalli). 4. Nelle strutture in muratura costituite da due o più paramenti verticali affiancati, ogni pietra (o mattone) che per la sua maggiore lunghezza sporge dalle altre dello stesso corso esercitando un’azione di collegamento con il paramento contiguo: serve a dare una migliore continuità diminuendo il pericolo delle incrinature, che si possono formare lungo l’unione per l’assestamento della nuova costruzione. 5. Nell’attrezzatura navale, sostegno opportunamente sagomato, sistemato sui ponti scoperti in numero di due per ogni imbarcazione, sui quali si appoggiano le imbarcazioni stesse quando si fanno rientrare nella nave e non sono più in potere dei paranchi delle gru. 6. Valle molto stretta e profonda, con pareti scoscese. ◆ Dim. morsétta, morsettina; pegg. morsàccia. V. anche morsetto.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
morsa
morsa /'mɔrsa/ s. f. [der. di morso]. - 1. (tecn.) [attrezzo da lavoro usato per bloccare il pezzo durante la lavorazione] ≈ ⇓ morsetto. 2. (fig.) [condizione di oppressione, di tormento fisico o spirituale: la m. del freddo] ≈ stretta, tenaglia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali