• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mortificare

Vocabolario on line
  • Condividi

mortificare


v. tr. [dal lat. tardo, eccles., mortificare, propr. «mettere a morte, far morire», comp. di mors mortis «morte» e tema affine a facĕre «fare»] (io mortìfico, tu mortìfichi, ecc.). – 1. a. ant. Ridurre un organismo, animale o vegetale, in uno stato simile alla morte; togliere il vigore vitale. b. In medicina, alterare morfologicamente e strutturalmente tessuti organici per effetto di azione traumatica. c. non com. Nell’arte culinaria, m. le carni, farle frollare. 2. Reprimere lo stimolo dei sensi e i desiderî che ne derivano mediante penitenze corporali e spirituali, soprattutto come pratica ascetica: m. la carne, il corpo, i sensi, gli istinti, l’amor proprio, e sim. Con lo stesso senso anche il rifl. mortificarsi. 3. Nell’uso com., rattristare con parole, rimproveri o atti che facciano sentire insieme confusione e vergogna; umiliare, ferire nell’amor proprio: non devi m. così quel povero ragazzo; i compagni si divertivano a mortificarlo imitando il suo difetto di pronuncia; il suo rifiuto mi ha mortificato. Nell’intr. pron., provare dispiacere e avvilimento: bisogna rimproverarlo con una certa delicatezza perché si mortifica facilmente. ◆ Part. pres. mortificante, anche come agg.: pratiche, penitenze mortificanti; un mortificante insuccesso; e come predicato: è mortificante per me dovergli chiedere scusa. ◆ Part. pass. mortificato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
mortificare
mortificare [dal lat. eccles. mortificare, propr. "far morire"] (io mortìfico, tu mortìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un organismo, animale o vegetale, in uno stato simile alla morte] ↔ rivitalizzare, vivificare. 2. (med.) [alterare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali