• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motivatore

Neologismi (2008)
  • Condividi

motivatore


s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan che continuava a perdere) per vincere si ricorre a un motivatore, anzi a un motivational speaker, precisa la «Gazzetta». Si chiama Anthony Robbins, ha dato una mano anche al generale [Norman] Schwarzkopf e a [Bill] Clinton. Si è presentato negli spogliatoi raccontando le solite storie: siete invincibili, nessuno vi può fermare. (Gianni Mura, Repubblica, 7 gennaio 2001, p. 47, Sport) • Non stupisce che i tedeschi di centrodestra abbiano fatto vincere le elezioni al liberale Guido Westerwelle, preferendo il suo sorriso da imbucato in paradiso all’aria da quaresima che spirava dal volto ammainato della democristiana [Angela] Merkel: come tutti i popoli in depressione, anche loro hanno un disperato bisogno di motivatori ottimisti per i quali il futuro non rappresenti sempre e soltanto una minaccia. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Grande motivatore e valorizzatore di talenti, allenatore di fortissima personalità e fine conoscitore della tattica, l’uomo di Aberdeen ha messo in mostra martedì all’Olimpico il suo quarto capolavoro. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 3 aprile 2008, p. 55, Sport).

Derivato dal v. tr. motivare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.

Già attestato nella Repubblica del 2 gennaio 1985, p. 12, Politica estera (Pietro Veronese).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali