• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòtto

Vocabolario on line
  • Condividi

motto


mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente e allusivo: Ora si va con motti e con iscede A predicare (Dante); Giungevano le risa, i m. brevi Dei giocatori, da quell’altra stanza (Gozzano). M. di spirito, battuta particolarmente spiritosa, talvolta carica di doppî sensi. b. Detto sentenzioso, massima morale o moraleggiante: «non avere mai timore di fare il bene» era il suo motto. In partic., in araldica, parola, o più spesso breve frase, solitamente in latino, ma anche in italiano, francese, spagnolo, tedesco, ecc., scritta in caratteri romani, posta entro una lista bifida e svolazzante, collocata, come ornamento, in fascia sotto lo scudo e, talvolta, dentro di esso, spec. nell’araldica spagnola. c. Per estens., dicitura che talvolta accompagna il disegno allegorico delle insegne di editori e sim. d. Frase assunta come divisa da una comunità religiosa, da un corpo militare, da una collettività, ecc.: il m. dei benedettini è «ora et labora»; il m. dei carabinieri è «nei secoli fedele». 2. Per estens., parola, soprattutto nelle seguenti espressioni del linguaggio letter.: far motto, parlare; far m. a qualcuno, rivolgergli la parola; non com., in un m., d’un m., in una sola parola, con poche ma efficaci parole; non far m., tacere; senza dir m., senza far m., senza proferir m., e sim., senza dire nessuna parola, senza parlare. M. d’ingiuria, m. di scherno, parola o frase offensiva. 3. ant. a. Componimento breve e concettoso di carattere popolaresco: m. confetto, lo stesso che frottola. b. Testo poetico di un canto.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
motto
motto /'mɔt:o/ s. m. [lat. ✻mottum, affine a mutire o muttire "mormorare"]. - 1. [frase arguta, spiritosa e sim.] ≈ [→ MOTTEGGIO (2)]. ● Espressioni: motto di spirito ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. 2. (estens.) a. [detto sentenzioso o moraleggiante]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali