• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Msr

Neologismi (2008)
  • Condividi

Msr


s. m. o f. inv. Sigla del ted. Motor Schleppmoment Regelung, dispositivo che contrasta la perdita di aderenza delle ruote di un autoveicolo al terreno. ◆ A un impianto frenante potente e modulabile, la 147 aggiunge non solo l’Abs, ma anche alcuni sofisticati dispositivi elettronici: il ripartitore di frenata tra ruote anteriori e posteriori (Ebd), il limitatore di slittamento delle ruote in accelerazione (Asr), la regolazione della coppia frenante (Msr) e il controllo della stabilità dinamica in curva (Vdc). (Sole 24 Ore, 9 giugno 2000, p. 33, Rapporti-Auto) • Eccoci finalmente arrivati alle dotazioni, già particolarmente complete al livello d’accesso e quindi su tutte le vetture […] Ebd, Asr, Msr, frenata d’emergenza assistita, (Giulio Mangano, Stampa, 6 settembre 2001, p. 33, Motori) • l’ESP proposto su Fiat 500 include alcuni sistemi aggiuntivi: […] l’MSR (Motor Schleppmoment Regelung) che interviene in caso di scambio brusco di marcia durante la scalata, ridando coppia al motore ed evitando in tal modo il trascinamento eccessivo delle ruote motrici (Amerigo De Peppo, Gazzetta del Mezzogiorno, 3 settembre 2007, p. 9, Auto e Moto).

Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1989, p. 23, Automotori (Vincenzo Borgomeo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali