• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

musica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

musica


MAPPA

1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, da camera; m. per pianoforte, per violino; m. lirica, sacra; m. colta, leggera, rock). 2. MAPPA Più concretamente, è l’insieme delle composizioni musicali di una nazione, di un periodo storico, di una cultura o di un autore (la m. italiana, tedesca; la m. del Settecento; la m. mozartiana, verdiana), 3. e anche il particolare linguaggio che rende possibile la scrittura dei suoni e il suo studio e insegnamento (maestro di m.; professore di m. al conservatorio). 4. Il termine si adopera anche per un singolo componimento musicale (ha scritto la m. di scena per un intermezzo; sono state eseguite musiche del Settecento). 5. In usi figurati, indica un suono o un insieme di suoni melodioso o armonioso (la sua voce è una m.; la m. notturna dei grilli; la m. del mare, del vento), 6. o anche, al contrario, fastidioso o sgradevole (tutte le notti devo sentire la m. del bambino che piange!). 7. Indica inoltre una situazione che si prolunga più del necessario, e che risulta quindi monotona e noiosa (quando finirà questa m.?; è sempre la stessa m.), o anche, più in generale, una qualunque situazione (da quando è arrivato il nuovo amministratore, è cambiata la m.).

Parole, espressioni e modi di dire

mettere in musica

musica a programma

musica d’assieme

musica da camera

musica di fondo

musica di scena

Citazione

A la musica in corte ognuno attende:

do re mi fa sol la canta chi sale,

la sol fa mi re do canta chi scende.

Usa in corte una musica bestiale:

par ch’a fare il soprano ognuno aspiri,

ma nel fare il falzetto ognun prevale.

Salvator Rosa,

Satire

Vedi anche Arte, Cantare, Canzone, Danza, Direttore, Dirigere, Disegno, Letteratura, Lirica, Melodia, Nota, Pausa, Poesia, Strumento, Teatro

Tag
  • SALVATOR ROSA
  • PIANOFORTE
  • ORCHESTRA
  • VIOLINO
  • SOPRANO
Sinonimi e contrari
musica
musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] ≈ brano, composizione (musicale), pezzo....
musica. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, corale, da ballo, da camera, da chiesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali