• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

muṡicale

Vocabolario on line
  • Condividi

musicale


muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema, frase, linguaggio m.; note m.; notazione m.; strumenti m.; esecuzione, audizione, trattenimento m.; commedia, film m., nei quali la musica non è considerata come accompagnamento o accentuazione della parte visiva o recitata, bensì come elemento fondamentale sul quale si basano il film o la commedia stessi (v. anche commedia e musical). Con riferimento all’insegnamento della musica: scuola, conservatorio, liceo m.; all’editoria di testi musicali: casa editrice m., o semplicem. casa m.; agli studî relativi alla musica: letteratura m.; rivista, rassegna m.; critica m. (anche riferito a persona: critico m., il collaboratore di un giornale che scrive articoli di critica musicale). b. Che ha naturale inclinazione per la musica: popolo, paese m., in cui fiorisce la musica; avere orecchio m. (meno com. essere m.), di persona intonata, che ha facilità ad apprendere e ripetere arie musicali. c. estens. Dolcemente sonoro, melodioso, armonioso: voce m.; versi m.; una lingua musicale. 2. In fisica, acustica m., la parte dell’acustica che si occupa dei suoni m., cioè dei suoni utilizzati nell’arte della musica. In elettroacustica ed elettronica, segnale m., un suono musicale oppure, più spesso, il segnale elettrico (o radio, ecc.) in cui è trasdotto e trasmesso un suono musicale. In linguistica, accento m., che consiste in un elevamento di tono (v. accento, n. 1 a). ◆ Avv. muṡicalménte, in modo o in forma musicale: esprimersi musicalmente; anche, dal punto di vista musicale: un film musicalmente ben riuscito.

Sinonimi e contrari
musicale
musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; dramma musicale → □; scatola musicale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali