• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mutare

Vocabolario on line
  • Condividi

mutare


v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso mod. ha tono più letter. (sicché espressioni come mutar vestito, mutarsi d’abito sono meno com. delle corrispondenti col verbo cambiare). 1. tr. a. Sostituire una cosa con un’altra, simile o diversa: m. le proprie abitudini, il proprio sistema di vita; m. idea, parere, opinione; m. residenza; m. governo; m. penne, pelle, di animale che fa la muta; m. voce, con allusione al cambiamento di voce che avviene nell’uomo durante la pubertà. b. Rendere diverso, trasformare: le ultime esperienze l’hanno molto mutato; la guerra mutò le condizioni politiche dell’Europa; questa vicenda lo ha mutato in un cinico; m. in peggio, in meglio; m. aspetto, m. viso, manifestare turbamento nell’espressione del volto: non mutò aspetto, Né mosse collo, né piegò sua costa (Dante); come che gran noia nel cuor sentisse, senza mutar viso in braccio la pose al famigliare (Boccaccio). Anche nella forma rifl., mutarsi: la crisalide si muta in farfalla. 2. intr. (aus. essere) Diventare diverso, passare da uno stato, da una condizione, a uno stato o condizione diversi: quale e quanto era mutato Da quell’Ettòr che ritornò vestito Delle spoglie d’Achille! (Caro); spesso (analogam. a cambiare) seguito da un compl. introdotto dalla prep. di: m. d’opinione; m. d’aspetto; m. di significato. Frequente l’uso dell’inf. sostantivato: al mutare delle stagioni; a ogni mutar di vento; mettean le frecce orrendo Su gli omeri all’irato un tintinnio Al mutar de’ gran passi (V. Monti), all’alternarsi dei passi. 3. tr., ant. e letter. Trasferire ad altro luogo (sign. in cui non è usato cambiare): se egli nol muta di là dove egli era testé (Boccaccio); anche come intr. pron.: egli dubitò forte che morta non fosse o di quindi mutatasi (Boccaccio), trasferitasi in altra casa. L’uso è ancora vivo nell’espressione m. il vino, travasarlo. ◆ Part. pass. mutato, anche come agg.: lo trovo molto mutato; e come s. m. con valore neutro: non c’è nulla di mutato.

Sinonimi e contrari
mutare
mutare [lat. mūtare]. - ■ v. tr. 1. a. [far cambiare aspetto o sim.: m. le proprie abitudini] ≈ cambiare, (non com.) metamorfosare, modificare, variare. ↑ alterare, correggere. b. (non com.) [mettere una cosa al posto di un'altra] ≈ sostituire....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali