• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mùtuo²

Vocabolario on line
  • Condividi

mutuo2


mùtuo2 s. m. [dal lat. mutuum, neutro sostantivato dell’agg. mutuus («scambievole, vicendevole»), che nel linguaggio giur. passò a significare prestito, ordinariamente in denaro, con o senza interesse]. – Nel linguaggio giur., contratto in cui una persona (mutuatario) che ha ricevuto una somma di denaro o una quantità di cose fungibili assume l’obbligo di restituire altrettante cose della stessa specie e qualità al soggetto dal quale le ha ricevute (mutuante); nell’uso comune, prestito ricevuto da una banca o altro istituto finanziario per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, il finanziamento o l’impianto di un’impresa, ecc.: contrarre un m. con una banca, o un m. bancario; contratto di m.; dare, ricevere a m.; m. facilitati; acquistare un appartamento con il m. (contraendo cioè un mutuo bancario, detto anche, in tale caso, m. fondiario); promessa o preliminare di mutuo; m. ipotecario, garantito da una ipoteca.

Sinonimi e contrari
mutuo²
mutuo² s. m. [dal lat. mutuum, neutro sost. dell'agg. mutuus "scambievole, vicendevole"]. - (econ.) [somma di danaro richiesta a una banca, da restituire con interessi a lungo termine] ≈ ‖ fido. ⇑ prestito.
mutuo¹
mutuo¹ /'mutwo/ agg. [dal lat. mutuus, propr. "dato in cambio"], lett. - [che viene dato scambievolmente: m. soccorso] ≈ reciproco, scambievole, vicendevole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali