• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nascosto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nascosto /na'skosto/ agg. [part. pass. di nascondere]. - 1. a. [sottratto alla vista] ≈ celato, occultato. ↑ occulto. ‖ introvabile, invisibile. ↔ in vista, manifesto, visibile. b. (estens.) [reso poco visibile da ostacoli o ripari: un paesino n. tra i monti] ≈ chiuso, coperto, riparato. ‖ appartato, isolato, (lett.) remoto, solitario. ↔ aperto, scoperto. 2. (fig.) a. [non reso manifesto: virtù n.; avrà una ragione n.] ≈ celato, coperto, ignoto, intimo, latente, occulto, recondito, (lett.) riposto, segreto, velato. ↑ dissimulato. ‖ oscuro. ↔ evidente, manifesto, noto, palese, (non com.) patente, scoperto, svelato. b. [svolto all'insaputa degli altri] ≈ celato, furtivo, occulto, segreto, sotterraneo. ↑ clandestino. ‖ tacito. ↔ alla luce del sole, chiaro, palese. ▲ Locuz. prep.: di nascosto [senza che altri veda o si accorga o sappia, anche con la prep. da: è partito di n. dai genitori] ≈ (lett.) celatamente, furtivamente, nascostamente, occultamente, segretamente, tacitamente. ↑ clandestinamente. ↔ alla luce del sole, apertamente, scopertamente.

Vocabolario
nascósto
nascosto nascósto agg. [part. pass. di nascondere]. – Non visibile, sottratto alla vista: fiori n. tra le foglie; anche, appartato, remoto: un paesino n. tra i monti; si ritirò in un luogo lontano e nascosto. In unione con verbi, per indicare...
latìbolo
latibolo latìbolo (ant. latìbulo) s. m. [dal lat. latibŭlum, der. di latere «star nascosto»], letter. raro. – Nascondiglio, recesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali