• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

navicella

Vocabolario on line
  • Condividi

navicella


navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio, fatta eseguire da Leone X sul modello di una più antica. b. In usi fig., analoghi a quelli di nave (n. 1 c): Per correr miglior acque alza le vele Omai la n. del mio ingegno (Dante). La n. di Pietro, la Chiesa, con riferimento diretto al mestiere di pescatore esercitato da Pietro (cfr. l’analogo uso di barca1, n. 3), e anche all’episodio evangelico (Matteo 16, 22-23) di Gesù che cammina sulle acque per andare incontro alla barca dove sono gli apostoli sbigottiti, e al mosaico (il mosaico della n.) raffigurante la scena, eseguito su disegno di Giotto, e conservato, quasi del tutto rifatto, nel portico della basilica di S. Pietro a Roma. 2. a. Parte di un pallone, un dirigibile o aquilone destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori (in quest’ultimo caso è detta anche gondola-motore). Negli aeroplani, n. motrice, sinon. poco usato di carlinga. b. N. spaziale, lo stesso che veicolo o nave o capsula spaziale. 3. a. Recipiente usato nelle chiese per conservarvi l’incenso, così detto per la sua forma simile a una piccola nave. b. Analogam., in chimica, piccolo recipiente (generalmente di porcellana o di metallo) di forma allungata, basso e a fondo piatto, usato per bruciare le sostanze organiche (solide o liquide, poco volatili) nell’analisi elementare. 4. letter. La navetta del telaio: Godeva di guardare la giuliva Danza dei licci, e di tenere in mano La n. lucida d’oliva (Pascoli). 5. In numismatica, nome del ducato d’oro papale, da Sisto IV a Paolo III, perché come tipo del rovescio ha la navicella con san Pietro. 6. gerg. Volume edito all’inizio di ogni legislatura parlamentare contenente brevi profili biografici di senatori e deputati.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Sinonimi e contrari
navicella
navicella /navi'tʃɛl:a/ s. f. [dim. di nave]. - 1. (aeron.) [parte di un aeromobile destinata a contenere persone, carico e gruppi motopropulsori] ≈ abitacolo. ‖ cabina (di guida). ● Espressioni: navicella spaziale [parte di un veicolo spaziale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali