• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

navigatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

navigatore


navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte geografiche: i grandi n. italiani; i n. veneziani; al sing., con uso più generico: un n. ardito; n. solitario, titolo attribuito, soprattutto nella stampa giornalistica, a persona che affronti da sola una lunga traversata con un’imbarcazione per lo più a vela. Nella storia, il termine è anche usato come soprannome di principi, famosi per imprese sul mare o per la loro politica marittima, come Enrico il Navigatore, infante di Portogallo (1394-1460). Con funzione di attributo: popolo n.; i remi al focolar sospese In Itaca l’eroe n. (Pascoli). 2. a. In aeronautica (per influsso dell’ingl. navigator), ufficiale di bordo che ha il compito di rilevare e fornire gli elementi utili alla navigazione; in partic., nell’aeronautica militare, ufficiale del ruolo naviganti che coadiuva il pilota per tutti i problemi connessi con la navigazione (incarico, questo, che corrisponde all’ufficiale di rotta della marina militare) e cura quelli inerenti all’uso dei sistemi d’arma e degli apparati di guerra elettronica. b. Nell’automobilismo sportivo, altro nome del copilota che, nelle gare di rally, ha il compito di studiare percorsi e tempi per suggerire al pilota la migliore condotta di gara. 3. Nei sistemi di navigazione inerziale, apparecchio che fornisce automaticamente la posizione, visualizzandola su un display in coordinate geografiche (latitudine e longitudine, espresse in gradi e primi), oppure la velocità e la rotta vere nonché i dati relativi all’assetto: è costituito da un computer che, collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di accelerometri, trasforma le informazioni ricevute (essenzialmente le accelerazioni subìte in una data direzione rispetto a quella di riferimento) nei dati necessarî per la condotta della navigazione. 4. N. satellitare, nelle automobili dotate di attrezzatura elettronica evoluta, sistema costituito da un ricevitore satellitare e da un display (montato sul cruscotto della vettura), che permette di sapere in che punto si è, di ricevere visivamente porzioni di carte geografiche utili per orientarsi e che fornisce in tempo reale informazioni sul miglior percorso da seguire, sulla situazione del traffico, ecc.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
navigatore
navigatore /naviga'tore/ [dal lat. navigator -oris]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi naviga] ≈ [→ NAVIGANTE s. m. e f.]. 2. (sport.) [nelle gare di rally, chi siede accanto al pilota con il il compito di studiare percorsi e tempi per suggerire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali