• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

necessità

Vocabolario on line
  • Condividi

necessita


necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; agire per n.; non vedo la n. di ricorrere a mezzi legali; cercate di non disturbarmi, senza n.; essere, trovarsi, mettere nella n. di ... (compiere un atto, adottare un provvedimento, ricorrere a un rimedio, ecc.): chi gli ha messi, non dico nella n., ma nella tentazione di far ciò che hanno fatto? (Manzoni); fare di n. virtù, sopportare o eseguire quanto non è possibile evitare riuscendo comunque a trarne un utile; in caso di n., qualora le circostanze lo rendano (o lo rendessero) necessario: in caso di n., fate pure affidamento su di noi; in partic., con riferimento a singole persone o a determinate situazioni: avere n. di cure, di riposo, di calma, di un’alimentazione sostanziosa; venire a trovarsi nella n. di chiedere l’elemosina. In diritto penale, stato di n., la condizione che giustifica penalmente chi agisce violando la legge, ma perché costrettovi dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo incombente di un danno grave alla persona, senza che il pericolo sia stato da lui volontariamente causato né fosse altrimenti evitabile (per es., guidare pericolosamente per trasportare in ospedale un malato o ferito estremamente grave). Nel linguaggio econ., moneta di n., quella emessa e usata in circostanze eccezionali, durante il corso di avvenimenti che impediscono la coniazione regolare (per es., monete fuori corso contromarcate e rimesse in circolazione, monete divise in più parti per rimediare alla deficienza di spiccioli, ecc.). Come locuz. avv., di necessità, necessariamente: se questo è vero, ne segue di n. che ...; mi volsi al suon del nome mio, Che di necessità qui si registra (Dante). b. In senso più generico, forza superiore al desiderio e al volere degli uomini, che ne determina l’azione (in questo senso anche personificata, come la Necessitas dei Latini e la ᾿Ανάγκη dei Greci): una ineluttabile n. lo spingeva; obbedire, piegarsi alla necessità. 2. Con uso assol., grave mancanza o penuria di mezzi, indigenza: versare in grave n.; essere ridotto all’estrema necessità. 3. Con valore concr., di singola cosa necessaria: è una n., una dura n. questa; e specificando: è una n. fisica, morale; n. naturale, che deriva da una legge di natura; n. sociale, imposta dalle abitudini, dalle convenzioni sociali; anche al plur., avere poche, molte n.; soddisfare alle più urgenti n. della vita; in partic., le n. corporali, i bisogni fisiologici (scherz., assentarsi, o sim., per una impellente n., per una n. improrogabile).

Sinonimi e contrari
necessità
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse]. - 1. a. [l'essere necessario: agire per n.] ≈ bisogno, emergenza, forza maggiore, occorrenza, urgenza. b. [singolo frangente in cui qualcosa è necessario: ho n. di parlarti] ≈ bisogno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali