• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

necessitare

Vocabolario on line
  • Condividi

necessitare


v. tr. e intr. [der. di necessità] (io necèssito, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere necessario, porre nella necessità di fare qualche cosa: il minacciar da più parti lo necessitava a far guardie grandi (Guicciardini); è voce ant., usata ancora nel sign. filosofico di «determinare»: un rapporto di causalità che necessita l’agire umano. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. non sono usati) a. Abbisognare: n. di denaro; n. di aiuti, di assistenza, di sovvenzioni, di provvidenze. b. Con costrutto impersonale, esser necessario: necessita che io denunci la grave situazione creatasi. ◆ Part. pres. necessitante, anche come agg. (non com.), che induce o costringe di necessità a un determinato comportamento: forza necessitante; grazia necessitante (Segneri). ◆ Part. pass. necessitato, con valore passivo, e riferito a persona, obbligato, costretto a: essere necessitato a fare qualche cosa, ad adottare un provvedimento, a correre ai ripari, ecc.; riferito a cosa, imposto per necessità: atto necessitato, in diritto, quello compiuto da chi si trovi in stato di necessità; negozio necessitato, quello concluso in stato di pericolo per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona (può essere rescisso su domanda della parte che si è obbligata, la quale può, secondo le circostanze, essere condannata al pagamento di un equo compenso all’altra parte per l’opera prestata).

Sinonimi e contrari
necessitare
necessitare [der. di necessità] (io necèssito, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere necessario: la questione necessita l'intervento dell'autorità] ≈ esigere, reclamare, richiedere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. non sono usati) 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali