• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nefando

Vocabolario on line
  • Condividi

nefando


agg. [dal lat. nefandus, propr. «indicibile», comp. della negazione ne e fari «parlare»]. – 1. Propriam., di fatto di cui non si può parlare o che non può essere raccontato per l’empietà di cui è prova, quindi malvagio, scellerato: un’azione n.; un n. delitto; colpe n.; rendersi colpevole di n. atrocità; attuare il n. proposito; o gravemente riprovevole sotto l’aspetto morale: vizî n., un incesto n.; o condannabile perché dannoso, esiziale: una n. guerra; letter., infamante: condannare a morte n.; sul letto nefando Quell’afflitto depose la fronte (Manzoni, con riferimento a Cristo morente sulla croce). Con sign. attenuato, spesso scherz. o enfatico, volendo esprimere non condanna morale ma disapprovazione generica per cosa mal fatta, malamente preparata o eseguita: una cena davvero n.; chi è il regista di questo n. spettacolo? 2. Riferito a persona, responsabile di colpe gravi, di azioni malvagie o esiziali: un uomo n.; gente empia e nefanda. ◆ Avv. nefandaménte (poco com.), in modo nefando, scelleratamente, o con effetti esiziali.

Sinonimi e contrari
nefando
nefando agg. [dal lat. nefandus "indicibile", comp. della negazione ne e fari "parlare"], lett. - [di fatto, azione e sim., riprovevole moralmente: colpe n.] ≈ abominevole, empio, esecrabile, infame, (lett.) nefario, scellerato, spregevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali