• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neġligènza

Vocabolario on line
  • Condividi

negligenza


neġligènza s. f. [dal lat. negligentia, der. di negligĕre «trascurare»]. – La qualità, la condizione dell’essere negligente; mancanza di impegno, di attenzione, d’interessamento nel compimento dei proprî doveri, nell’espletamento delle mansioni affidate, e sim.: n. nello studio, nel lavoro d’ufficio; dare prova di colpevole n.; la n. delle autorità, dei responsabili dell’ordine pubblico; verranno [gli uomini] in tale n. ed abborrimento da ogni opera industriosa ... che la comune usanza dei vivi sarà poco dissomigliante da quella dei sepolti (Leopardi). Sotto l’aspetto giuridico, è il presupposto per chiedere il risarcimento del danno a carico di chi non abbia ottemperato agli ordinarî oneri di diligenza nascenti da un contratto. Con sign. attenuato, trascuratezza: n. nel vestire, nell’abbigliamento. In senso concr., azione compiuta con negligenza, frutto di negligenza: commettere una grave, un’imperdonabile negligenza.

Sinonimi e contrari
negligenza
negligenza /negli'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. negligentia, der. di negligĕre "trascurare"]. - 1. [mancanza di diligenza] ≈ incuranza, incuria, indolenza, (fam.) menefreghismo, noncuranza, (non com.) oscitanza, sbadataggine, sciatteria, trascuratezza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali