• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negòzio

Vocabolario on line
  • Condividi

negozio


negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ... Sen giva, e chi seguendo sacerdozio, ... E chi rubare, e chi civil n. (Dante); gli uomini si rimuovano dai negozi della vita il più che si possa (Leopardi); tu mi torni ancora in campo con quell’infamità del nome, cognome e negozio! (Manzoni). b. Affare, soprattutto inteso come accordo tra due o più persone riguardo al passaggio di beni, merci, ecc.: fare, concludere un buon n., un cattivo negozio. Per estens., in locuzioni scherz. o fam., oggi non più in uso, con il sign. generico di faccenda: che n. è questo?, bel negozio!, e sim.; anche, talvolta, di oggetti concreti che non si sappia o non si voglia indicare col loro nome (più o meno come affare). c. Nel diritto, n. giuridico, atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti: n. unilaterali, quelli che nascono dalla volontà di un soggetto (per es., il testamento); n. bilaterali o plurilaterali, quelli che nascono dall’incontro di volontà di due o più soggetti (come, per es., il contratto o la delega). d. ant. Incarico, incombenza: Et ad un altro suo diede negozio D’affrettar Rodomonte e Mandricardo (Ariosto). 2. Nell’uso com., locale, generalmente a pianterreno e aperto sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute merci (spesso sinon. di bottega, che oggi è di uso più raro che in passato): un n. di calzature, di stoffe, di dolci; n. ampio, ben fornito, ben avviato; aprire, chiudere il n.; e con riferimento all’attività che vi si svolge: aprire, gestire, esercire un negozio. Negozî a catena (dall’ingl. chain stores), o più comunem. catena di negozî, serie di negozî dello stesso tipo, collegati tra loro da un’unica direzione. ◆ Dim. negoziétto; spreg. negoziùccio; accr., raro, negozióne; pegg. negoziàccio.

Sinonimi e contrari
negozio
negozio /ne'gɔtsjo/ s. m. [dal lat. negotium "attività, occupazione, affare, traffico", comp. di nec "né" e otium "ozio, inazione"]. - 1. (lett.) [incarico che tiene occupato il tempo] ≈ attività, lavoro, occupazione. ↔ ozio. 2. (econ.) [complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali