• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negozio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

negozio


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più comune, un NEGOZIO è un locale, generalmente a pianterreno e aperto direttamente su una via pubblica, in cui vengono esposti e venduti al pubblico articoli di vario tipo (un n. di calzature, di capi di abbigliamento, di dolci, di elettrodomestici; n. ampio, ben fornito, ben avviato; aprire, chiudere il n.), oppure vengono forniti servizi (un n. di parrucchiere, di telefonia mobile, di riparazioni sartoriali); 2. si chiama negozio anche l’attività commerciale relativa a questo locale (gestire un n., una catena di negozi; rilevare un n.). 3. Nel linguaggio relativo a Internet, invece, un negozio (o negozio virtuale o e-shop) è un sito web da cui è possibile acquistare online beni o servizi (un n. online che spedisce merce in tutto il mondo). 4. Un negozio, infine, è anche un affare, e in particolar modo è un accordo tra due o più persone riguardo a un passaggio di beni, merci e così via (concludere un buon n., un cattivo n.).

Citazione

RANETTI Un momento. Vuole che le dica cosa c’è lì dentro? (Le mostra la scatola.) Ci sono diciotto metri di velluto in seta, nero, alto sessanta centimetri, fabbrica di Lione. Giulio ha fatto la spacconata oggi uscendo di tribunale. È entrato nel negozio del Biondo con un’aria risoluta e grandiosa: ha messo sossopra tutta la mercanzia, ha pagato come un banchiere, ed è venuto a casa tirandosi dietro il figlio del Biondo che portava la scatola. La gente si fermava sulle botteghe a guardarlo.

Giuseppe Giacosa,

Tristi amori

Vedi anche Commercio, Comprare, Economia, Edificio, Impresa, Mercato, Merce, Moda, Prezzo, Prodotto

Tag
  • GIUSEPPE GIACOSA
  • INTERNET
  • LIONE
Sinonimi e contrari
negozio
negozio /ne'gɔtsjo/ s. m. [dal lat. negotium "attività, occupazione, affare, traffico", comp. di nec "né" e otium "ozio, inazione"]. - 1. (lett.) [incarico che tiene occupato il tempo] ≈ attività, lavoro, occupazione. ↔ ozio. 2. (econ.) [complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali