• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nemico

Thesaurus (2018)
  • Condividi

nemico


MAPPA

1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; n. capitale; essere n. di qualcuno; mi è sempre stato n.; gli divenne n.; siamo sempre stati nemici, noi due; è un mio n.; non ha mai avuto nemici). 2. MAPPA Riferito a una situazione di conflitto militare, il nemico è chi appartiene allo Stato, all’esercito, alle formazioni militari con cui si è in guerra (l’assalto dei nemici; vincere, sconfiggere i nemici; un n. potente, invincibile; il n. avanza, contrattacca, è stato respinto). 3. Nel linguaggio religioso, per antonomasia il nemico è il demonio (dare l’anima al n.). 4. In senso figurato, infine, si può indicare come nemico chi prova un senso di rifiuto o di indignazione morale verso fatti o comportamenti (essere n. della menzogna, dell’ipocrisia; è sempre stato n. d’ogni compromesso; essere n. dell’alcol). 5. MAPPA Quando ha valore di aggettivo, invece, la parola nemico si riferisce a oggetti, azioni o atteggiamenti tipici di un nemico (intenzioni nemiche; l’incursione aerea nemica ha distrutto la città; ricognizione delle posizioni nemiche) oppure può avere il significato di avverso, ostile, contrario (avere la fortuna nemica).

Parole, espressioni e modi di dire

nemico pubblico

Proverbi

al nemico che fugge ponti d’oro

dagli amici mi guardi Iddio, ché dai nemici mi guardo io

il meglio è nemico del bene

molti nemici molto onore

Citazione

Piccola città, io poi rividi / le tue pietre sconosciute, le tue case diroccate / da guerra antica; / mia nemica strana, sei lontana coi peccati / fra macerie e fra giochi consumati / dentro al Florida; cento finestre, un cortile, le voci, le liti e la miseria: / io, la montagna nel cuore, scoprivo l’odore del dopoguerra.

Francesco Guccini,

Piccola città

Vedi anche Arma, Assassino, Bandiera, Colpire, Confine, Disciplina, Guerra, Esercito, Lutto, Morire, Sangue, Uccidere, Violenza

Tag
  • FRANCESCO GUCCINI
  • FLORIDA
Sinonimi e contrari
nemico
nemico [lat. inimīcus, der. di amīcus, col pref. in-] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di persona, che nutre verso altri sentimenti di avversione, anche con la prep. di: persona n.; diventare n. di qualcuno] ≈ (non com.) avversatore, avverso (a),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali