alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di alcol; in particolare, detto di vino, che consiste in mosto d’uva, nel quale la fermentazione alcolica viene bloccata sul sorgere, in modo che sia impedita la trasformazione degli zuccheri in alcol. ◆ Mai come quest’estate, il settore «alcol-free» si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta Research, che ha compiuto uno studio su oltre cento tra i locali dell’aperitivo più frequentati e modaioli in Italia, Mojito e Caipirinha sono in crisi da alto tenore alcolico. Certo, i barman più svegli sono corsi ai ripari, rivisitando le composizioni classiche che prevedono mix di superalcolici: rimandati a settembre Rum, Triple Sec & affini, i nuovi cocktail sono supportati dalle bollicine, italiane e francesi, e serviti in versione «frozen», ghiacciata. Ma il «no-alcol» avanza, incuriosisce, tenta. (Licia Granello, Repubblica, 27 luglio 2003, p. 26, Cronaca) • [tit.] Nottingham prima città inglese alcol free [catenaccio] Sarà proibito bere in ogni luogo aperto al pubblico. L'esempio sarà seguito in tutto il Paese. (Simona Marchetti, Corriere della sera.it, 1° ottobre 2009) • Per condurre lo studio, gli scienziati hanno usato una birra con il 5,5% di alcol e un'altra, riserva, da 6,5%, da cui sono stati estratti acetato di etile, acetato isoamile e alcol isobutile, tre composti aromatici. Queste sostanze sono state poi aggiunte a due birre 'quasi' alcol free disponibili sul mercato. Le birre analcoliche 'arricchite' di aromi sono state affidate a un panel di esperti che, in una degustazione alla cieca, le hanno confrontate con le birre normali. ''La maggior parte dei membri del panel ha preferito la birra con aromi a quello originale - conclude Blanco - ma la tecnica non è ancora in grado di catturare tutti i profumi e i sapori associati alla birra alcolica''. (Ansa.it, 7 novembre 2014, Terra&Gusto) • [tit.] I disinfettanti mani alcol free contrastano il Covid, uno studio lo conferma [catenaccio] I disinfettanti mani senza alcol risultano efficaci contro il Covid-19, proprio come quelli a base alcolica. Lo conferma uno studio condotto dalla Brigham Young University. (Giornale.it, 3 dicembre 2020, Salute) • O almeno, così era fino a un po’ di tempo fa, perché ora gli appuntamenti sono sobri, alcol-free. Chi l’ha detto che serve un po’ di vino per scaldare l’atmosfera? (Michela Becchi, Gamberorosso.it, 12 febbraio 2024, Notizie) • Fino a qualche tempo fa sull’etichetta di alcune bottiglie si poteva leggere vino “alcohol free” o “senza alcol”. Adesso non è più possibile. La normativa impone il termine tecnico di “vino dealcolato”, cioè vino a cui è stato tolto l’alcol e quindi non ha più, o ha meno, gradazione alcolica. Di fatto è una bevanda analcolica (o quasi), che però mantiene il sapore e le caratteristiche tipiche del vino da cui viene prodotto. (Maura Prianti, Iodonna.it, 30 gennaio 2025, Benessere).
Dall’ingl. alcohol-free.