• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anime

Neologismi (2024)
  • Condividi

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati). (Luca Raffaelli, Repubblica, 18 aprile 1993, p. 36, Cultura) • Fumetti e cartoni animati giapponesi. «Manga» e «anime», come li definiscono i numerosi appassionati cresciuti a dosi massicce di Goldrake, Mazinga e Lupin III. Una passione vera, che per alcuni si è trasformata in desiderio di esprimersi sul piano editoriale e culturale: se ne parla questa sera ai RedDocks di via Valprato 68, nell'ambito di Comixlandia, la rassegna dedicata al fumetto curata da Ivano Bedendi. (g. ti., Stampa, 15 aprile 1998, p. 41, Giorno & Notte) • Se cartoni animati a soggetto originale come «La città incantata - Spirited Away» monopolizzano i box office del Sol Levante, è perché in Giappone i fumetti vengono letti a ogni livello anagrafico e sociale: per diffusione e varietà di generi, i manga (da cui discendono tutte le serie anime) sono la forma di letteratura popolare più radicata e trasversale, e una valvola di sfogo dal pressante sistema sociale e lavorativo nipponico. (Filippo Mazzarella, Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. 57, Cultura & Tempo libero) • Di Nausicaä esistono due versioni: il manga e l’anime, cioè il lungometraggio cinematografico. Il primo inizia a essere pubblicato in Giappone nel febbraio del 1982 a puntate sulla rivista Animage. La saga dura ben 13 anni e si conclude nel marzo ’94. Il lungometraggio è distribuito nelle sale giapponesi nel 1984 e sviluppa solo un quarto di tutta la storia. (Roberto Arduini, Unità, 11 agosto 2009, p. 41, Culture) • Di fronte a un centro commerciale situato su questa striscia di terra reclamata al mare alla fine del XIX secolo, a protezione del porto della capitale – qui vennero infatti posizionate batterie di cannoni eliminate definitivamente solo negli anni ’70 del secolo scorso – si staglia un automa alto 18 metri. Per gli appassionati di manga e anime giapponesi è un «volto noto». Si tratta di una riproduzione in scala 1:1 di uno dei modelli di robot protagonisti della popolare serie Gundam creata a fine anni ’70 da Yoshiyuki Tomino. (Marco Zappa, Manifesto.it, 11 febbraio 2015, Internazionale) • [tit.] Il capolavoro anime “Akira” torna al cinema [sommario] A 35 anni dalla sua prima uscita nelle sale, “Akira” torna al cinema per due proiezioni esclusive. Ecco quando e dove rivedere sul grande schermo il film di animazione che ha rivoluzionato per sempre la percezione degli anime in tutto il mondo. (Artribune.com, 8 febbraio 2023, Cinema & TV) • Naoki Urasawa è un mangaka leggendario, autore di 20th Century Boys, Yawara, Happy. Recentemente, Netflix ha convertito in anime una delle sue opere più famose, Pluto, segnando il ritorno dell'amato robottino Astroboy. Manben è un artbook ricco di tavole a colori, in bianco e nero, schizzi e immagini promozionali inedite in Italia (edizioni Panini Comics). (Andrea Curiat, Wired.it, 20 marzo 2024, Cultura).


Voce giapponese animē(shon), dall’ingl. animation (‘film d’animazione’).

Tag
  • FILM D’ANIMAZIONE
  • CARTONI ANIMATI
  • NAOKI URASAWA
  • GIAPPONE
  • NETFLIX
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali