• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Apiturismo

Neologismi (2022)
  • Condividi

apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo alle api in Slovenia [sommario] Nel piccolo paese dell'Europa centrale il turismo legato alle api e al loro allevamento è una cosa seria. (Quotidiano nazionale.net, 21 giugno 2018, Viaggi) • Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede in tutto il mondo, ma le cui origini sono radicate nel “cuore verde” dell’Europa, la Slovenia. Nel piccolo Stato ex jugoslavo, infatti, ci sono oggi circa 10 mila apicoltori, uno ogni duecento abitanti, la media più alta in tutto il continente. Accudiscono circa 200 mila colonie di alveari e producono oltre 2.500 tonnellate di miele ogni anno, di altissima qualità. (Ehabitat.it, 21 febbraio 2020, Benessere) • L’apiario è stato ricostruito con “l’obiettivo di promuovere l’allevamento delle api e delle regine favorendo un’apicoltura rispettosa e coerente con le esigenze territoriali. Ci sarà posto anche per altre attività con Pro Natura, Wwf, scuole, gruppi e privati per momenti di condivisione e di attività”, ha concluso Fischer. L’idea è infatti proprio quella di ampliare l’offerta con corsi aperti a tutti e realizzare un ‘apiturismo’. (Regione.ch, 24 settembre 2021, Bellinzonese) • È sempre più forte la passione dei consumatori di miele, soprattutto uomini tra i 50 e i 65 anni d'età, verso l'apiturismo: il 36 percento organizza vacanze mirate alla ricerca di aziende produttrici di miele, che permettono di conoscere meglio il mondo delle api, sperimentare come si pratica l'apicoltura e comprendere quanto le api siano fondamentali per la nostra esistenza e per quella del pianeta, partecipando a coinvolgenti esperienze. (Ida Bini, Ansa.it, 19 settembre 2022, Viaggiart).

Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.

Già attestato in un articolo comparso in Vicenzatoday.it il 14 gennaio 2017.

Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • ALLEVAMENTO
  • SLOVENIA
  • ITALIA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali