azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da Forza Italia e una terza componente è fatta di persone alla prima esperienza politica». A voler dare un ordine di grandezza, però, più della metà sono ex dem. Spulciando le biografie degli “azionisti” è possibile tracciare un identikit abbastanza preciso: under 40, almeno una laurea in tasca, tendenzialmente proveniente dal Pd e radicato nelle città del centro-nord, ma soprattutto al nord. (Giulia Merlo, Domani.it, 10 agosto 2022, Politica) • Del resto dalla frattura tra Italia viva e Azione in poi di cose ne sono successe. Prima tra tutte il via-vai di truppe territoriali azioniste che hanno dimostrato di credere molto nel progetto del Terzo polo ma poco, se non pochissimo, nell'ex candidato a sindaco di Roma e nella sua leadership. (Francesco Boezi, Giornale.it, 25 aprile 2023, Interni) • Non va giù, a lui [Pierluca Dionisi] e agli altri ormai ex azionisti presenti nella sala, non solo la decisione dei vertici di Azione di non aderire alla lista "Stati Uniti d'Europa" (+ Europa insieme a Radicali e Italia Viva), ma anche quella che per loro è una deriva populista e antipolitica che avrebbe caratterizzato gli ultimi mesi del fondatore e segretario nazionale, Carlo Calenda. (RomaToday.it, 24 aprile 2024, Politica) • [tit.] Congresso di Azione. L'insolito duo Meloni-Calenda, sostegno a Kiev e colpi al M5s [sommario] La presidente del Consiglio e l’ex ministro concordano su Ucraina, nucleare e critiche al campo largo. La premier: Schlein vuole una comunità hippy al posto dell'Ue. L'azionista: 5s da cancellare. (Avvenire.it, 29 marzo 2025, Attualità).
Derivato dal n. proprio Azione con l’aggiunta del suffisso -ista.