• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balneare

Neologismi (2022)
  • Condividi

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva Bolkestein.  (…) Il Governo sta studiando un provvedimento per non scontentare la categoria dei balneari? (Sara Paglini, resoconto della seduta del Senato, XVII legislatura, 8 ottobre 2013, p. 52) • La lobby dei balneari è già sul piede di guerra. Il 2 ottobre Fiba Confesercenti, Oasi Confartigianato, Assobalneari Confindustria, Coordinamento Cna Balneatori e Sib Confcommercio avevano pubblicato una richiesta di incontro inviata alla Lanzetta (Affari regionali) nella quale esprimevano la “fortissima e crescente preoccupazione delle 30.000 aziende che operano in regime di concessione” e manifestavano perplessità per aver dovuto “dedurre” che l’argomento sia “tornato nelle specifiche competenze” degli Affari regionali. (Francesco Sanna, Fatto Quotidiano.it, 26 ottobre 2014, Lobby) • [tit.] Il diritto dei “balneari” di mantenere in inverno i / manufatti facilmente amovibili tra legislazione interna / ed eurounitaria. (Diritto Amministrativo.it, 1° febbraio 2020) • Sul punto, rappresento che [...] gli Uffici del mio Ministero sono in costante e stretto contatto con la Struttura di Missione per le procedure di infrazione, istituita presso il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, con i seguenti obiettivi: concordare, insieme alle altre Amministrazioni coinvolte, una strategia di risposta alle Istituzioni europee finalizzata a chiudere la citata procedura di infrazione; individuare una soluzione efficace e tempestiva, anche a garanzia delle posizioni dei balneari, in vista della prossima stagione estiva. (Riccardo Zucconi, Bollettino delle giunte e delle Commissioni parlamentari, XVIII legislatura, 21 aprile 2021, Attività produttive, commercio e turismo, p. 262) • I vari ambiti interessati da questo documento sono di primaria rilevanza, come, ad esempio, il turismo; per me sarebbe stato interessante affrontare tutti i temi inerenti a tale settore a 360 gradi, compresa la questione dei balneari che si trovano ancora sospesi, senza che si siano date risposte certe a chi negli anni ha investito per fare crescere la propria impresa e che, assieme a tante altre imprese di questo settore, costituisce una importante voce positiva nel saldo rappresentato dall'introito turistico. (Renzo Tondo, Camera.it, resoconto stenografico dell'Assemblea, seduta n. 619, 21 dicembre 2021) • Il nodo del contendere è nel testo di legge che recepisce le norme europee per l'obbligo di gara nelle concessioni delle spiagge, a partire dal 2024. I balneari avevano infatti accettato la necessità di andare a bando, ma avevano chiesto come garanzia che venisse riconosciuto un indennizzo pari al valore dell'impresa a tutti coloro che, dopo aver gestito uno stabilimento per decenni, si ritroveranno a perdere la gara per l'assegnazione della spiaggia. (s.b., Repubblica, 2 marzo 2022, p. 4, Cronaca) • Lo dice all’ANSA Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia. “È una riforma inadeguata, decisa in modo frettoloso e non condivisa con la categoria dei balneari – precisa Maurelli – che a partire dal 2024 avrà delle ripercussioni sui comuni, ignari di cosa accadrà e dei contenziosi che ne deriveranno […]”. (Andrea Soglio, Panorama.it, 25 maggio 2022, Politica).

Sostantivazione dell’agg. balneare. Come ha notato Michele A. Cortelazzo, un «Sindacato italiano balneari» (SIB) è stato fondato nel 1960.

Tag
  • DIRETTIVA BOLKESTEIN
  • CONFINDUSTRIA
  • CONFCOMMERCIO
  • ITALIA
Sinonimi e contrari
balneare
balneare agg. [dal lat. tardo balnearis, da balneum "bagno"]. - 1. [relativo ai bagni di mare, di lago o di fiume: stagione b.] ≈ (non com.) balneario. 2. (fig., giorn.) [di governo o ministero varato nei mesi estivi e di cui si prevede una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali