• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bear spray

Neologismi (2023)
  • Condividi

bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche, è ad oggi vietato in Italia e che la Provincia autonoma di Trento si è fatta parte attiva affinché possa esserne legalizzata la vendita e l’uso. (ProvinciaTn.it, 16 giugno 2017, Notizia vera o falsa?) • [tit.] Orsi liberi in Trentino, la / proposta degli animalisti: / "Sì allo spray per la / convivenza con l'uomo" [sommario] Gli esperti dei parchi di Canada e Usa: "Con le bombolette gli incontri tra animale e uomo non sono sfociati in tragedie". / La Lega antivivisezione: "Prima controllare le fonti di cibo". L'Ispra: "Bear spray solo per personale addestrato". Voci a / confronto in un convegno della Lav. (Repubblica.it, 19 aprile 2021, Cronaca) • L’uomo, ripresosi dallo spavento, imbocca il sentiero e, sulle gambe ancora malferme, riporta i passi sulla strada verso valle. Un grande spavento, per entrambi, ma nulla più: nessuna conseguenza drammatica né per l’uomo né per l’orsa. La bomboletta che l’uomo portava con sé era infatti il “bear spray”, in italiano conosciuto come “spray antiorso”, un dispositivo a base di capsaicina (il principio attivo piccante contenuto nel peperoncino) che, se usato correttamente togliendo la sicura e premendo con il pollice la leva di erogazione, si è dimostrato, nel 94% dei casi, efficace nell’interrompere la carica niente meno che di un grizzly, il grande orso bruno Nord americano. (Massimo Vettorazzi, RivistaNatura.com, 5 maggio 2021, Buone pratiche) • [tit.] "Trasferimento e bear-spray". Intervista al / sottosegretario Barbaro sull'emergenza orsi [sommario] In Trentino si è entrati in una fase emergenziale per quanto riguarda l'eccesso di orsi sul territorio: il / ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica apre un tavolo tecnico. (Giornale.it, 22 aprile 2023, Governo) • C'è un primo via libera dal Viminale all'utilizzo dello spray anti orso (bear spray) in dotazione esclusivamente ai forestali: è quanto ha annunciato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, sottolineando che il ministero dell'Interno "è favorevole all'iniziativa normativa. Gli spray, ha aggiunto Ciriani, "sono usati in aree di diversi Paesi con presenza di orsi, per evitare l'impiego di armi da fuoco che pare eccessivo. Questi dispositivi (derivati da quello al peperoncino per difesa personale, ma ben diverso da quest’ultimo, ndr) sono da qualificarsi come armi ed è prudente che siano usati da personale specializzato e appositamente addestrato". (Tg24Sky.it, 18 maggio 2023, Cronaca).

Dall’ingl. bear (‘orso’) spray (‘spray’).

Tag
  • PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
  • COMPOSTO CHIMICO
  • CAPSAICINA
  • CANADA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali