• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bio

Neologismi (2025)
  • Condividi

bio s. m. inv. Prodotto che, provenendo da coltivazioni biologiche, non ha richiesto l’uso di fertilizzanti artificiali e non contiene residui di pesticidi chimici. | L’insieme dei prodotti biologici o il settore agroalimentare e commerciale relativo ai prodotti biologici. | In entrambe le accezioni, usato anche, sempre posposto, in funzione agg.le e avv.le. ◆ In principio era verme. Poi divenne dio, anzi bio. È la nuova fede del popolo ambientalista che nel giro di pochi anni ha trascinato (e trasformato) abitudini di pochi in necessità di molti (Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 28 novembre 1998, Roma, p. 14) • [Maurizio Gamba] L'articolo: «SanaMente - Stile di vita biologico? Ma che prezzi...» del 15 maggio scritto da Luciano del Sette mi ha sconcertato. Lo scopo dichiarato è dimostrare che i consumatori dei prodotti bio appartengono ai ceti più fortunati (censo) che quindi si permettono un lusso. [Luciano Del Sette] Nessun intento demonizzatore, moralizzatore, denigratore nei confronti del bio e di chi ha fatto questa scelta. Tant'è che il pezzo inizia proprio riconoscendo al bio tutto il buono che si merita. (Maurizio Gamba e Luciano Del Sette, Manifesto.it, 16 maggio 2013, Posta e risposta) • [tit.] Falso bio da Est Europa, 35 denunciati [testo] Importavano falsi prodotti biologici con false attestazioni dall'est europeo: le indagini della Gdf di Pesaro portano a 35 le persone denunciate, per associazione per delinquere transnazionale, in quanto "responsabili di aver promosso e partecipato, anche avvalendosi di società estere appositamente costituite, ad attestare la falsa certificazione dei prodotti agricoli convenzionali come biologici". (Ansa.it, 28 gennaio 2015, Biologico) • [tit.] Se mangi solo bio, crollano i residui di pesticidi nel tuo organismo. (Cucina-naturale.it, 22 febbraio 2019, InformaBio) • [tit.] Che il bio ce la mandi buona [testo] L'Italia accelera sull'agricoltura biologica e corre più veloce anche nella vendita di prodotti bio. Il nostro Paese infatti può esibire una serie di traguardi europei, a partire dal primato continentale nell'utilizzo delle superfici agricole destinate al biologico. (Enzo Riboni, Corriere della sera, 18 marzo 2025, p. 32, Buone Notizie).


Scorciamento dell’agg. (anche sostantivato) biologico, nelle stesse accezioni di bio.

Tag
  • ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
  • AGRICOLTURA BIOLOGICA
  • EST EUROPA
  • ITALIA
  • PESARO
Sinonimi e contrari
bio- e -bio
bio- e -bio [dal gr. -bios "che vive"]. - Primo e secondo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente (come biologia, biogenesi, aerobio, microbio, ecc.), nei quali significa "vita", "essere vivente", "che vive" e sim....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali