• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boppone

Neologismi (2024)
  • Condividi

boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola informale boppone, usata sui social da qualche anno per descrivere una canzone “che spacca”: orecchiabile, molto accattivante, che colpisce fin dal primo ascolto, con un ritmo che invoglia a ballare. Due aggettivi spesso associati a boppone sono incredibile e assurdo; il verbo sfornare segnala produzione costante di bopponi che singolarmente vengono sganciati o cacciati [fuori]. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 15 maggio 2023) • «Angelina Mango ci ha dato tutto: boppone, presenza scenica e balletto». «Mahmood ha tirato fuori un boppone di dimensioni clamorose». «Annalisa che boppone ha sganciato?». Se siete tra quelli che durante Sanremo con un occhio guardano il televisore e con l'altro scorrono la bacheca di X (o Twitter che dir si voglia) per monitorare i commenti, le ironie, le gaffe, non potete non aver notato questa parola. Boppone – soprattutto per le nuove generazioni – è un termine usatissimo quando si tratta di dire la propria su una canzone del Festival (e non solo). (Corriere della sera.it, 7 febbraio 2024, Sanremo 2024) • In Italiano un "bop" è diventato un "boppone", ma il termine si è diffuso ben prima di Sanremo 2024. Già nei commenti sui social alla scorsa edizione dell'Eurovision o nelle discussioni Twitter sui cantanti di Amici o di Xfactor gli utenti eleggevano i loro bopponi. Naturalmente questa settimana il termine sta venendo usato in lungo e in largo finendo per attirare l'attenzione a livello mainstream. (Elisabetta Moro, Cosmopolitan.com, 9 febbraio 2024, Life Coach).


Neoformazione ibrida dall’ingl. informale bop (‘bella canzone’) con l’aggiunta del suffisso it. accrescitivo -one.

Ha scritto Licia Corbolante nel suo blog Terminologiaetc.it (15 marzo 2023): «Boppone è un anglicismo: ha come base la parola inglese colloquiale bop, di cui condivide il significato. […] In inglese l’accezione di “good song” di bop è riconducibile alla forma abbreviata di bebop, nome onomatopeico dello stile di jazz molto ritmato nato negli anni ‘40. In seguito bop ha dato nome anche a un ballo, da cui il verbo informale bop per ballare (bopping) su musica molto ritmata e più recentemente su musica pop».

Tag
  • ONOMATOPEICO
  • TWITTER
  • MANGO
  • INGL
  • JAZZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali