• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Creator economy

Neologismi (2024)
  • Condividi

creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In Italia i talenti che producono contenuti per le piattaforme sono 350mila. Nel mondo il business è di 100 miliardi di dollari, con un guadagno medio di 20mila dollari a testa. (Sole24Ore.com, 24 novembre 2021, 24 Economia) • «Ora la fruizione di film locali supera quella di titoli internazionali. L'altra settimana ero in Botswana e mi sono ritrovata in piena creator economy, quella generata da coloro che con contenuti social originali conquistano un pubblico e poi fanno marketing o altro». (Ojoma Ochai, intervistata da Alessandra Muglia, Corriere della sera, 24 aprile 2022, La Lettura, p. 43) • Lo studio [Future of Creativity, diffuso da Adobe] dimostra inoltre che la creator economy è in continua ascesa e sta ridefinendo tutti gli aspetti della cultura e della società, dal futuro del lavoro alle cause sociali e alla salute mentale. Lo studio definisce i creator come professionisti e non professionisti che creano contenuti originali per lavoro o per passione, come designer, fotografi, filmmaker, illustratori, hobbisti e appassionati. La creator economy ha dato forma a nuove opportunità professionali a tempo pieno o parziale, in particolare per la GenZ e per i Millennial, che sono attratti da carriere meno tradizionali. (Maurizio Carucci, Avvenire.it, 12 ottobre 2022, Economia) • [tit.] Influencer e content creator, nasce un'associazione: il settore chiede regole [sommario] L'Associazione è nata quest'anno per rappresentare un comparto, quello della creator economy, che conta oltre 350mila professionisti e che, secondo le stime di I-Com, ha un potenziale giro d'affari di 2,55 miliardi di euro. A essersi uniti all'Associazione sono già 250 creator, capitanati da Khaby Lame, forte di 160 milioni di followers su TikTok e primo su Instagram con 80 milioni di followers. (Sole24Ore.com, 7 dicembre 2023, Nuove tendenze) • Credibilità dei creator che rimane stabile, anche dopo i recenti "casi", dal Pandoro Gate in poi. Il 90% degli utenti dichiara di aver compiuto un'azione dopo la visione di un contenuto e 1 su 4 di aver effettuato un acquisto. E una nuova sensibilità verso la formazione, considerata vantaggiosa da 7 operatori su 10, utile per fare crescere professionalità, credibilità e prevenire comportamenti potenzialmente rischiosi. È la fotografia dell'evoluzione degli influencer nella creator economy che emerge dall'indagine Ipsos per Stardust, presentata in occasione dell'Influencer Marketing24 organizzato da UPA - Utenti Pubblicità Associati. Un'analisi che da un lato esplora l'evoluzione del ruolo di influencer e creator e dall'altra le abitudini e percezioni del pubblico. (Daniela Giammusso, Ansa.it, 13 novembre 2024, Lifestyle/Tempo libero).


Loc. ingl. (propriam. ‘economia dei creator[i]’).

Tag
  • INSTAGRAM
  • SOLE24ORE
  • BOTSWANA
  • ITALIA
  • F. L
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali