• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dealcolato

Neologismi (2023)
  • Condividi

dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia. La nostra è una visione laica che si poggia su due punti fondamentali. Prima di tutto, armonizzare le regole significa definire un ambito in cui muoversi. In secondo luogo, l'inserimento dei vini dealcolati nel pacchetto Ocm, consentirebbe di tenerli vicini alla tipologia vini e, quindi, esercitarne il controllo. Il problema vero sarebbe, semmai, se questi prodotti, inseriti nell'industria alimentare e non in quella vitivinicola, diventassero dei concorrenti del vino”. (Loredana Sottile, Gamberorosso.it, 11 marzo 2019, Notizie) • Il presidente di Federvini Sandro Boscaini ha dichiarato invece di considerare una possibile regolamentazione dei vini dealcolati all’interno della legislazione europea come “un passo necessario ed utile”, precisando anche che “il rischio di vedere delle denominazioni d’origine dealcolate è inesistente a meno che i produttori non decidano di modificare i propri disciplinari: a conferma che i produttori restano i custodi delle caratteristiche della propria denominazione”. (Giulia Creoaldi, Fattoalimentare.it, 11 maggio 2021, Etichette & Prodotti) • Il Consigliere regionale di Forza Italia Alberto Bozza dichiara: “L’Unione europea è sempre più orientata a dare la denominazione di “vino” ai prodotti dealcolati e a dealcolare anche i vini Dop e Igp. Questo emerge purtroppo dai negoziati in corso tra Consiglio, Parlamento europeo e Commissione, come riportato anche da autorevoli organi di stampa come Il Sole 24 Ore […]”. (GiornaleAdige.it, 10 luglio 2021, Economia & Finanza) • [tit.] Vino dealcolato, per i produttori è / un’occasione da cogliere. (Sole 24 Ore.com, 13 dicembre 2022, Tendenze) • Si nasce vignaioli e si muore vignaioli. Non sarà certo un produttore come me, che si è reso portabandiera di una serie di battaglie per la tutela della qualità del vino altoatesino, a smettere i panni del vignaiolo tutto d’un pezzo. Scegliere di produrre vini dealcolati è frutto di quella visione proiettata al futuro che ha sempre distinto la mia famiglia. (Martin Foradori Hofstätter, Repubblica.it, 2 aprile 2023, Il Gusto).

Originariamente, forma del p. pass. del v. dealcolare.

Tag
  • INDUSTRIA ALIMENTARE
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
  • DISTILLAZIONE
  • EVAPORAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali