• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disabbonare

Neologismi (2023)
  • Condividi

disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele di lettori che non riescono a disabbonarsi o messaggi che vi ritornano indietro è una perdita di tempo insopportabile. (Riccardo Staglianò, traducendo o compendiando un testo di Steve Outing, editorialista per Editor & Publisher, Repubblica.it, 21 febbraio 2000, Tecnologie e Internet) • In teoria sì, ma io mi riallaccio a quanto ha affermato il direttore nella recente intervista su The Fisbio Show: i bambini di oggi non sono quelli del Topolino Junior, io per primo che mi ritengo cresciuto a 23 anni, quando ero bambino e compravo il Topo dell'era Muci mi sono disabbonato molto presto, verso i 9-10 anni, perché preferivo le storie dei Classici e Grandi Classici... (Post in Papersera.net, 18 aprile 2020, Tiratura Topolino) • sono stato disabbonato a sbriser. (Stefano Carera Animation Studio, YouTube.com, 20 maggio 2021) • Hai annullato con successo l’iscrizione alla newsletter di carvelo2go. Peccato. Se vuoi iscriverti di nuovo, o se ti sei disabbonato/-a involontariamente, puoi sempre attivarla nuovamente al tuo profilo. (Carvelo2go.ch, 2023, Benvenuto).

Disabbonarsi è già attestato nell’Ottocento, fino ai primi del Novecento. Un esempio, con intento ludico: Questo critico momento ricorda l'arguzia di uno scrittore il quale volendo scherzare alle spalle di un Giornale che andava decadendo, disse: Nella Contrada ove si va a disabbonarsi al tal Giornale (Gaspare Aureggio, Costumi del giorno, Milano, anno VI, n° 10, maggio 1855). Un esempio con significato denotativo: Parecchi clubs, tra cui la Reform (liberale) e l'Athenaeum (neutrale e letterario) hanno deciso di disabbonarsi dalla Pall Mall Gazette non potendosi lasciar sulla tavola di una sala pubblica un giornale che contiene simili «ignominie» (Corriere della sera, 12-13 luglio 1885, p. 2).

Tag
  • POSTA ELETTRONICA
  • TOPOLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali