• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disiscrivere

Neologismi (2023)
  • Condividi

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o, anche come agg. e s. ◆ L’applauso più forte tocca al senatore sardo Roberto Cotti: «Io vorrei poter andare dall’aeroporto alla Camera in bicicletta». «Io in quanto sommelier mi occuperei di agricoltura», dice Diego De Lorenzis di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la Commissione Esteri. Un pacifista prenota la Difesa. Paolo Bernini, 25 anni, emiliano, si descrive come «vegano e disiscritto dalla Chiesa cattolica». (Andrea Carugati, Unità, 5 marzo 2013, p. 2, La crisi italiana) • L'ideologo del Movimento 5 Stelle se ne va. Anzi se n'è già andato. Paolo Becchi, docente all'Università, ha lasciato Beppe Grillo e i suoi il 31 dicembre. In silenzio, si è "disiscritto", come prevedono le regole di M5S. Se n'è andato, spiega, perché il Movimento non esiste più, si è trasformato in un partito e, peggio, ha un patto segreto anzi segretissimo con il Pd di Renzi. (Wanda Valli, Repubblica, 6 gennaio 2016, Prima pagina) • Per disiscrivere uno studente da un corso, collettivo od individuale, navigare su Trasferimenti e rimborsi dal menù principale. Inserire il nome dello studente e selezionare il corso dal quale disiscriverlo. (Wiki.Scuolasemplice.it, 6 novembre 2018, Amministrazione) • [tit.] Salerno, Luca Di Giuseppe: "Fare politica a Salerno è / complicato, il Presidente della Regione Campania vuole / tramandare il potere" [sommario] "Io disiscritto dal movimento 5 stelle, li abbiamo votati per mandare a casa quella gente e ora con quella gente ci condividono la casa." (La7.it, 21 ottobre 2021, Non è l'arena) • Fedez è uscito dai social. E non per disintossicarsi, o cambiare vita, ragione sociale, standing. Difficile sia passato all’intelligenza artificiale, impossibile abbia aderito all’appello di Concita De Gregorio su La Stampa a disiscriversi da piattaforme e similari virtualità: figurarsi se Fedez ascolta un giornale. (Simonetta Scandivasci, Stampa, 14 febbraio 2023, Spettacoli).

Derivato dal v. iscrivere con l’aggiunta del prefisso dis-. Nell’Elenco delle parole nuove presente nel sito dell’Accademia della Crusca, si riporta come data di prima attestazione il 1999, data accolta in Zingarelli 2023 (s. v. disiscrivere).

Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • CONCITA DE GREGORIO
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • MANLIO DI STEFANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali