• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dorayaki

Neologismi (2023)
  • Condividi

dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con marmellata di fagioli rossi. (Repubblica, 26 agosto 2012, Roma, p. 19) • Avete mai sentito parlare dei dorayaki? Sicuramente è un nome particolare che vi incuriosirà! Si tratta di un dolce tipico giapponese, composto da due soffici pancake ripieni in origine della tradizionale marmellata preparata con i fagioli azuki (fagioli rossi giapponesi). Marmellata che in Europa spesso viene sostituita da cioccolato o castagne. Strano, vero? Sono diventati famosi al di fuori del Giappone grazie al cartone animato Doraemon. (Paola Toia, Donnamoderna.com, 18 dicembre 2015, Food) • Chi ha più bisogno di amore? E di comprensione? C’è un romanzo [ Le ricette della signora Tokue, di Durian Sukegawa] che prova a rispondere a tutte queste domande. Lo fa con leggerezza e profondità, con quel modo lieve degli autori giapponesi di dare grandi lezioni partendo dalle piccole cose. In questo caso dai dorayaki, dolcetti a base di pandispagna e confettura di fagioli rossi. (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 27 marzo 2018, p. 45, Terza pagina) • Il tipico dolcetto giapponese, spesso evocato nell'immaginario degli anime e sdoganato dal manga Doraemon (non a caso, la faccina del gattone blu è impressa su tutti i pancake di Dorayaki), si presenta come un paninetto ripieno di marmellata di fagioli Azuki, racchiusa tra due pancake dolci. Non una novità assoluta, almeno per i frequentatori abituali di ristoranti giapponesi, che spesso propongono il dorayaki sulla carta dei dessert tradizionali. (Livia Montagnoli, Gamberorosso.it, 14 maggio 2019, Notizie) • Il peculiare aspetto fisico di Doraemon è ispirato alle statuette di cartapesta chiamate Okiagari-Koboshi e la sua rotondità è provocata dalla passione per i dolcetti tipici chiamati Dorayaki. (Leggo.it, 8 aprile 2022, Spettacoli).


La voce giapponese significa propriamente ‘gong’ (dora) ‘fritto’ (yaki). Zingarelli 2024 e Nuovo Devoto-Oli danno come prima attestazione della parola il 2005.

Tag
  • CONFETTURE
  • GIAPPONE
  • DURIAN
  • EUROPA
  • MANGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali