• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVTOL

Neologismi (2022)
  • Condividi

eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea verticale, di solito alimentato da batterie elettriche ricaricabili. ◆ Uber è al lavoro sul progetto da cinque anni, durante i quali ha raccolto almeno una ventina di miliardi di investimenti. Tutto fa perno intorno agli eVTOL, brutta sigla che nasconde i piccoli veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale su cui si baserà la rete di UberAir. La verticalità è un requisito fondamentale per poter creare un numero significativo di stazioni di decollo all'interno delle città. La capillarità e una sufficiente autonomia delle batterie (ora siamo intorno ai 100 chilometri per ricarica) sono la base tecnologica da cui partire. (Federico Cella, Corriere della sera, 9 maggio 2018, p. 25, Cronache) • Se Easa adotta una norma eVTOL come nuova categoria di certificazione, i progetti eVTOL in corso potrebbero subire ritardi per un decennio, in quanto tutti i paesi europei dovrebbero ratificare la proposta. Bowles, da anglosassone qual è, ha dichiarato che Gama preferisce mantenere il quadro di certificazione esistente e certificare gli eVTOL in base ad eccezioni come “aereo con un componente di sollevamento verticale”. La creazione di una tale norma in Easa andrebbe infatti a vantaggio di società come la startup tedesca Volocopter, che attualmente sta collaudando il suo velivolo eVTOL per trasporto urbano a Singapore. (Sergio Barlocchetti, Dronezine.it, 20 febbraio 2019, News) • Honda ha maturato una grande esperienza aeronautica con la produzione da parte della divisione Aircraft con sede negli Usa del suo jet per aviazione civile HA-420, consegnato nel mondo in più di 170 unità. Ora il gruppo di Tokyo ha avviato un vasto programma che riguarda gli aerei senza pilota a decollo verticale, i cosiddetti eVTOL. (Ansa.it, 4 ottobre 2021, Motori) • Avremo i primi taxi volanti (i cosiddetti eVTOL, velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale da utilizzare per voli a corto raggio) probabilmente entro le Olimpiadi di Milano – Cortina del 2026. (Nuova Ecologia.it, 6 aprile 2022, Mobilità) • Sono però felice di annunciare che Thiel verrà smentito. Almeno parzialmente, nel senso che non avremo ancora auto con le ruote che a un certo punto si librano in aria, ma ibridi tra elicotteri e aerei, capaci di decollare e atterrare in verticale e quindi indicati anche per gli spostamenti in città, senza bisogno di aeroporti. Proprio questa caratteristica ha dato loro il nome, non particolarmente mnemogenico, di evtol (electric vertical take-off and landing) che segnala un'ulteriore dettaglio: saranno elettrici, non a combustione. (Riccardo Staglianò, Repubblica-Finalmente è Venerdì.it, 4 febbraio 2022, Galapagos).

Tag
  • AVIAZIONE CIVILE
  • SINGAPORE
  • HONDA
  • TOKYO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali