• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Feta

Neologismi (2023)
  • Condividi

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica. ♦ Il contatto maggiore resta, oltre alla simpatia per le olive in salamoia e per gli spiedini di carne, il formaggio fresco e tenero, il feta, ingrediente anche per insalate e piatti di ogni genere, e ricollegabile alle cagliate «di giornata» dei Ciclopi. (Massimo Alberini, Corriere della sera, 7 giugno 1989, p. 37, Dentro Milano) • Miracolosamente, come per il sangue di San Gennaro, il pane lievita e quella base viene usata tutto l'anno. Si mangiano friselle con pomodoro e feta, una zuppa fresca con la mentuccia, un branzino al sale e si chiude con una ricotta la miele. Rocco Moliterni, (Stampa, 19 maggio 2002, Torino, p. 47, Giorno e notte) • I piatti greci sono un fiorire di sapori decisi e piccati, ruvidi piatti da pastori, da viandanti su sentieri aspri, che ogni tanto provano a elevarsi a consistenze e sapori altrettanto copiosi ma più elaborati, ma restano comunque grezzi. Pensate all’archetipo dell’insalata greca, che spesso si trova come antipasto: un semplice piatto di feta con le olive Kalamata, condito con olio e erbe aromatiche. (Prisca Sacchetti, Dissapore.com, 21 giugno 2012, Media Notizia) • Esiste anche un formaggio a pasta semidura che viene prodotto con il latte di capra, ovvero la feta, il famoso formaggio greco dalla consistenza friabile e leggermente salata. (Anna Castiglioni, Artigianoinfiera.it, 25 luglio 2017, Contorni e condimenti) • Nel Gazpacho con avocado e feta, il frutto apporta una delicatezza unica alla zuppa di origine andalusa, dandogli un tocco ancora più latino, smorzato e vivacizzato al tempo stesso dalla sapidità del formaggio greco. (Lara De Luna, Repubblica.it, 23 febbraio 2021, Il gusto) • In Italia produciamo oltre 250 formaggi, eppure quello che più brilla per crescita lo importiamo dalla Grecia: è la Feta, che, grazie alla crescita costante degli ultimi anni, si è ormai guadagnata uno spazio significativo sulla tavola degli italiani. Le vendite nella distribuzione moderna sfiorano le 6mila tonnellate per un controvalore di 74 milioni di euro e continuano a crescere, mentre la maggior parte degli altri formaggi freschi perdono volumi (fonte NielsenIQ). Oltretutto la feta è uno dei formaggi freschi più costosi (12,66 euro/kg di media), superato solo da mascarpone e caprini. (Manuela Soressi, Sole 24Ore.com, 5 settembre 2023, Food).


Adattamento del gr. moderno phéta (‘fetta’), a sua volta dall’it. fetta.

Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 1984, p. 7 (Paolo Guzzanti).

Tag
  • AREA BALCANICA
  • ARCHETIPO
  • FORMAGGIO
  • KALAMATA
  • POMODORO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali