• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fratellitaliano

Neologismi (2024)
  • Condividi

fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati ed esulta per il primo sì alla legge, attaccando «i nazionalisti italiani – fratellitaliani, forzitaliani – e il loro tentativo di sminuire o generare allarmismi assurdi. I soldi dei sardi non andranno più nelle casse dell'Italia: è poco meno di una rivoluzione, un giorno ci ringrazierete». (Giuseppe Meloni, UnioneSarda.it, 9 settembre 2016, Politica) • Istituire la “flat tax”, trasformare l’Italia nell’”hub energetico europeo”, ampliare le possibilità di utilizzo dei "voucher": scorrendo il programma elettorale di Fratelli d’Italia si scopre che l’erario italiano è destinato a incassare parecchi soldi qualora dovesse passare la proposta di legge dell’onorevole Fabio Rampelli, fratellitaliano della prima ora, che prevede una sanzione amministrativa tra i 5 mila e i 100 mila euro per l’uso di parole straniere nella pubblica amministrazione. Nicola Mirenzi, HuffingtonPost.it, 31 marzo 2023, Cultura) • [...] insediamento del nuovo ad con nomina del direttore generale, il “fratellitaliano” Giampalo Rossi, al massimo ai primi di maggio. Niente da fare, tutto è tornato per aria. (Giovanna Vitale, Repubblica, 22 aprile 2023, p. 15, Politica) • È il dirigismo virtuoso di matrice europea, è il moralismo piddino ma anche fratellitaliano, ma di tutta la politica in effetti, è il vaccino controvoglia ma per il tuo bene, è il tu non devi pensare, decidere, non devi essere libero, “la libertà non è più proritaria”, come ci ammaestravano in quei giorni, radiosi giorni di prigionia, e come torneranno a fare appena possibile. (Max Del Papa, GiornaledItalia.it, 23 agosto 2023, Gossip) • Anche a voler comprendere l’amor patrio fratellitaliano, si può rilevare come il nostro paese arrivi tardi, trafelata e scomposta, con una buona dose di insipienza strutturale sullo scenario mutevole e instabile del nuovo grande gioco africano. (Marco Boccitto, Manifesto.it, 10 gennaio 2024, Editoriale).


Derivato dal nome del partito politico Fratelli d’Italia con l’aggiunta del suffisso -ano.

Tag
  • FRATELLI D’ITALIA
  • PARTITO POLITICO
  • FABIO RAMPELLI
  • ERARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali