• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hype

Neologismi (2023)
  • Condividi

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere i nomi coinvolti; giganti come Mark Knopfler, Patti Smith, Pete Townshend, Jackson Brown, Elvis Costello, Pete Seeger, Marianne Faithfull, Sting o Bryan Ferry accanto a nuovi personaggi dell'hype contemporaneo come Adele, Ke$ha, The Gaslight Anthem o i My Chemical Romance. (Silvia Boschero, Unità, 19 febbraio 2012, p. 42, Musica) • Qualche anno dopo il successo de Il Sorprendente Disco di Esordio de I Cani, Niccolò Contessa spiegava così il successo di una delle tracce più celebri di quel disco: “Quando è uscito Wes Anderson, scritto nel 2009 e pubblicato nel 2010, parlare di un personaggio contemporaneo mi era sembrato fresco e fico. Lo era rispetto alla canzone italiana, che aveva uno sguardo un po’ troppo generico e rivolto al passato, vintage”. Oggi sarebbe ingenuo pensare che piazzare un riferimento a una qualunque icona contemporanea in una canzone possa contribuire in maniera sostanziale a creare un hype simile a quello che scatenarono ai tempi I Cani. (Manuel Santangelo, The Vision.com, 23 novembre 2018, Musica) • In fondo attorno alla musicista americana, oggi 37enne, c’era un bell’hype, pronta com’era – dopo una lunga gavetta – a prendersi un ruolo di rilievo all’interno della scena grazie alla sua capacità di giocare con gusto tra stili, generi, citazioni. Polachek arriva a questo disco, e a questo hype, dopo una gavetta lunga quindici anni. (Mattia Barro, Rolling Stone.it, 22 febbraio 2023, Musica) • Soprattutto [gli stilisti] sono legati a doppio filo al mondo della musica, dei grandi palcoscenici, dei videoclip più cool, degli artisti più hype. Come quelli che hanno sceso la scalinata dell’Ariston al 73° Festival di Sanremo per poi scalare le classifiche, da Marco Mengoni a Lazza, Tananai e Paola&Chiara. (Giada Cardi, MF Fashion.com, 23 febbraio 2023, Backstage).

Voce dell’ingl. americano dalle numerose sfumature di significato, vale in origine, come s., ‘pubblicità eccessiva o ingannevole’ (vedi Online Etymology Dictionary anche per le ipotesi etimologiche).

Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • MARIANNE FAITHFULL
  • ELVIS COSTELLO
  • MARCO MENGONI
  • WES ANDERSON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali