• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mobik

Neologismi (2022)
  • Condividi

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non è stata un fenomeno isolato, ed è talmente caratteristica del sistema repressivo russo da non stupire nessuno: nella burocrazia ereditata quasi intatta dall’Urss, l’importante è accontentare i superiori dando loro i numeri di reclute richiesti, e se poi risultano inadatti perfino a diventare carne da cannone sono problemi dei superiori al Cremlino (Anna Zafesova, Stampa.it, 16 ottobre 2022, Esteri). • Le prime vittime di questa coazione a ripetere del comando russo sono i detenuti, che secondo alcune intercettazioni telefoniche di soldati sono piazzati in prima linea, quella più pericolosa. Dietro di loro ci sono i mobik – è il nomignolo dei soldati arruolati a forza con la mobilitazione – e dietro ancora ci sono i soldati professionisti dell'esercito, che hanno un contratto. L'ordine per le linee dietro è di sparare a quelli davanti se abbandonano le posizioni, nello spirito del vecchio detto militare russo che diceva "devi essere molto coraggioso per fare il codardo al fronte". (Daniele Raineri, Repubblica, 5 novembre 2022, p. 17, Mondo) • Difese d’ufficio sono arrivate da due falchi come il ceceno Ramzan Kadyrov e la direttrice di Russia Today Margarita Simonyan. Il primo ha parlato di «scelta difficile ma giusta. Praticamente migliaia di soldati erano accerchiati. Invece così Sorovikin va a occupare una posizione strategica più sicura e salva gli uomini». La giornalista usa la parola, un po’ spregiativa, di «mobik», i nuovi coscritti (mobilitati) che noi potremmo tradurre come marmittoni e dice: «L’alternativa al ritiro era far morire un pugno di mobik e aprire la strada verso la Crimea». (Andrea Nicastro, Corriere della sera.it, 9 novembre 2022, Esteri).


La voce gergale russa indica in origine soltanto i residenti mobilitati in Ucraina con la forza in alcune aree delle regioni di Donets´k e Luhans´k dalle forze schierate con la Russia. Si tratta di un incrocio tra due parole che letteralmente significano ‘mobilitato’ e ‘fragile’, poiché durante la mobilitazione nei territori controllati dalla Repubblica popolare di Donets´k e dalla Repubblica popolare di Luhans´k (a partire dal 2014), venivano arruolati tutti gli uomini, anche quelli con gravi malattie e privi di qualsiasi formazione militare.

Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE DI LUHANS´K
  • COAZIONE A RIPETERE
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • RAMZAN KADYROV
  • DONETS´K
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali