• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutralità climatica

Neologismi (2023)
  • Condividi

neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Alla ricerca della "neutralità climatica". Il rapporto si inserisce nell'ambito della UN Climate Neutral Strategy adottata dalle Nazioni Unite alla fine del 2007, il cui obiettivo è avvicinarsi – almeno virtualmente – alla soglia della "neutralità climatica", vale a dire il momento in cui aziende e organizzazioni riusciranno a operare senza contribuire al riscaldamento del Pianeta. (Giulia Belardelli, Repubblica.it, 16 giugno 2010, Green&Blue) • Assieme dobbiamo assumere un ruolo guida nella protezione del clima. Servono decisioni politiche coraggiose e veri e propri sforzi sociali affinché, entro la metà del secolo, il nostro continente raggiunga la neutralità climatica. Se non ci riusciamo, compromettiamo il futuro dei nostri figli. (Helko Maas, ministro degli Esteri tedesco, Corriere della sera, 2 novembre 2019, p. 28, Analisi & Commenti) • La Ue porta così all’Onu quello che definisce un «grande successo»: i 27 si sono messi d’accordo all’unanimità per ridurre le emissioni di Co2 «di almeno il 55%» (rispetto al 1990) entro il 2030 (prima l’obiettivo era meno 40%), per arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Un terzo del Recovery Fund, inoltre, dovrà essere destinato a investimenti sostenibili. (Anna Maria Merlo, Manifesto.it, 12 dicembre 2020, Europa) • La nuova legge UE sul clima trasforma l'impegno politico del Green Deal europeo per la neutralità climatica UE entro il 2050 in obbligo vincolante. La normativa aumenta l'obiettivo di riduzione delle emissioni dell'UE per il 2030 dal 40% al 55%. Con il contributo delle rimozioni con l'uso del suolo dovrebbe salire al 57%. Il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge sul clima, concordata informalmente con gli Stati membri in aprile, con 442 voti favorevoli, 203 contrari e 51 astensioni. Questa decisione darà ai cittadini e alle imprese europee la certezza giuridica e la prevedibilità di cui hanno bisogno per pianificare per la transizione decisa con il Green Deal europeo. Dopo il 2050, l'UE punterà a emissioni negative. (Europarl.europa.eu, 24 giugno 2021, News) • Complice una domanda energetica esponenziale – oggi quasi il doppio di quella statunitense – la Cina continua a essere il primo grande consumatore di carbone (che si attesta ancora intorno al 60% del mix energetico), nonché il principale investitore nell’energia nucleare. Con 51 reattori operativi e altri 20 in costruzione (di cui sei approvati nel 2022), per una copertura del 5% del mix energetico, la Repubblica popolare sostiene il nucleare come una delle opzioni a sua disposizione per il raggiungimento della neutralità carbonica. (Sabina Moles, Valigiablu.it, 24 luglio 2023, Clima).


Composto dal s. f. neutralità e dal f. dell’agg. climatico; è il corrispettivo italiano dell’internazionalismo climate neutrality [loc. s.le], collegato a climate neutral [loc. agg.le], entrambi riscontrabili anche nei media italiani e molto presenti nei documenti della Ue insieme con i rispettivi calchi nelle lingue nazionali dei Paesi membri.

Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • INTERNAZIONALISMO
  • ENERGIA NUCLEARE
  • GAS SERRA
  • CARBONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali