Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio, attraverso l’interazione diretta dell’Università con la società civile e il tessuto imprenditoriale, al fine di promuovere la crescita culturale, economica e sociale. ◆ [tit.] L’università italiana si salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai, grecista, preside di Lettere e Filosofia [della Sapienza Università di Roma], il primo dei tre veri oppositori, ha chiesto borse per gli studenti che non riescono a superare i test di accesso ai corsi a numero chiuso e ha spinto sulla terza missione delle università, la formazione permanente degli adulti. Poi ha bombardato: bisogna cambiare i sistemi informatici interni, chiudere la fase di conflitto con le altre due università pubbliche romane, bisogna aprire la Sapienza a teatri e musei e allargare gli orari della biblioteca interna. (Repubblica.it, 19 agosto 2014, La scuola siamo noi) • Il DILBEC [Dipartimento di Lettere e Beni Culturali] al perseguimento dei compiti tradizionalmente attribuiti alle istituzioni universitari (alta formazione e ricerca scientifica) ha associato da sempre (e in particolare sulla base dei disposti del Decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 e del Decreto MIUR 30 gennaio 2013, n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società […] entrando in contatto diretto con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli consolidati» (Rapporto ANVUR-Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, 2013). (UniCampania.it, 2017) • "Stiamo vivendo nell'era della quarta rivoluzione industriale, quella dei robot e dell'automazione, della trasformazione digitale e dei nuovi modelli organizzativi – ha sottolineato Francesco Svelto, prorettore alla Terza missione dell'Ateneo pavese –. Dall'analisi di questa trasformazione è nata l'idea di organizzare, insieme ai sindacati di Pavia, un programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo esempio in Italia". (Ansa.it, 28 febbraio 2018, Economia) • «Perché la città ha un grande bisogno di futuro». Ne è convinto Filippo Barbera, sociologo del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università. È uno dei referenti di “Torino 2030. A prova di futuro”. Progetto figlio di un’alleanza tra il suo ateneo e il Politecnico. Durante il lockdown, le due realtà accademiche hanno deciso di scendere in campo per provare a rilanciare Torino. «I due atenei – aggiunge il professore – sono concordi. Nell’ambito della terza missione, è giusto mettere al servizio della città le proprie competenze per lanciare un dibattito pubblico orientato al futuro prossimo». (Paolo Coccorese, Corriere della sera, 26 settembre 2020, Torino, Primo piano, p. 3) • In via Gigante [aq Milano], nel quartiere di San Siro, in uno dei palazzi di edilizia popolare Aler, c'è un centro dove quattro atenei, Politecnico, Statale, Bicocca e Bocconi, hanno attivato una serie di iniziative per chi vive in zona e per permettere a studenti e ricercatori di urbanistica e altre materie di studiare sul campo. Capire di cosa si tratti e che cosa si faccia in queste due stanze affacciate sulla strada non è semplicissimo per chi non conosce l'ambiente universitario. Rientra in quella che viene chiamata “terza missione delle università”, che consiste nel mettere a disposizione della società e delle istituzioni le ricerche che vengono fatte negli atenei. (Post.it, 29 marzo 2024, Newsletter Colonne).
Loc. composta dal f. s. dell’agg. terzo e dal s. f. missione.