transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere pienamente un’identità di genere non coincidente con il sesso assegnato alla nascita e nel quale non si identifica. ◆ A Pavia, il Senato accademico ha votato il nuovo tesserino identificativo per chi sta intraprendendo un percorso di cambio di genere. Un iter lungo tre anni quello conclusosi oggi nell’ateneo pavese con l’approvazione della mozione che permette una carriera universitaria alias. Studenti e studentesse in fase di transizione di genere potranno richiedere un nuovo tesserino, il più possibile indistinguibile da quello rilasciato a tutti, con un numero di matricola creato per l’identità alias […] «Un momento storico per il nostro ateneo – ha detto Michela Pompei, presidentessa di Universigay –. Dopo infinite email e confronti, finalmente possiamo dire a tutti gli studenti che i loro diritti sono rispettati. Dopo anni di lotta, finalmente anche le persone in transizione possono iniziate a vivere l’università come tutti i loro coetanei». (Eleonora Lanzetti, Corriere della sera, 19 settembre 2017, Lombardia, p. 15) • "Il senato accademico dell'Università La Sapienza approverà a settembre il doppio libretto per gli studenti trans, al fine di consentire ulteriori modifiche migliorative al testo a garanzia della riservatezza e della privacy degli studenti". Dopo la denuncia di ieri da Gay Center, AzioneTrans e associazioni di studenti, sulla bocciatura da parte del Senato accademico del libretto per gli allievi transgender, questa mattina arriva la risposta. In una nota dell'università più grande d'Europa si legge che "gli organi di governo dell'Ateneo hanno dato prova di essere sensibili alle tematiche riguardanti l'identità di genere in molte occasioni e che in particolare sulla doppia carriera universitaria per gli studenti in transizione di genere sono impegnati concretamente". (Repubblica.it, 5 luglio 2018, Cronaca) • A Tromello, un piccolo comune in provincia di Pavia, è stato eletto sindaco Gianmarco Negri sostenuto dalla lista civica Cambiamenti. Negri, che ha 40 anni ed è un avvocato penalista, aveva fatto la transizione di genere pochi anni fa ed è il primo sindaco transgender ad essere eletto in Italia. La sua lista ha ottenuto il 37,54 per cento, più di quella del candidato della Lega Renato Cappa e di quella del vicesindaco uscente Antonio Pavia. (Post.it, 27 maggio 2019, Bits) • Anche il percorso di transizione è meno netto rispetto all’immaginario collettivo. Ad esempio, l’intervento chirurgico di conferma di genere può anche non farne parte, e non ne è necessariamente l’esito finale. Alcune persone transgender decidono di operarsi solo a un certo punto del percorso, altre mai, per un’infinità di ragioni. (Claudia Torrisi e Andrea Zitelli, Valigiablu.it, 16 dicembre 2020) • Ben sette società scientifiche attive nel campo della neuropsichiatria, dell’endocrinologia e della pediatria hanno espresso «sconcerto» in una replica aperta alla lettera di Thanopulos. Le società hanno ricordato il parere favorevole del solitamente prudentissimo Comitato Nazionale di Bioetica. Inoltre, spiegano i medici, «i bloccanti ipotalamici sono prescrivibili solo a pubertà già avviata» quando l’identità di genere sarebbe ormai stabilizzata. D’altro canto il loro uso mira «a guadagnare tempo proprio per riflettere in modo più consapevole, reversibile e scevro dalle difficoltà legate all’avanzare della maturazione sessuale». Spesso, raccontano, servono a rimandare una decisione definitiva sulla transizione. (Andrea Capocci, Manifesto.it, 24 gennaio 2023, Italia) • Airyn è una dei sette figli di De Niro. La madre è la modella afro-americana Toukie Smith che è stata al fianco dell'attore dal 1988 al 1996. "Credo che una parte importante della mia transizione sia stata l'influenza delle donne nere su di me", ha detto la ragazza raccontando di aver espresso un'identità femminile attraverso abiti, acconciature e comportamenti dalla scuola media, ma di aver iniziato la terapia ormonale solo nel novembre 2024. (Ansa.it, 2 maggio 2025, Cultura).
Locuz. composta dal s. f. transizione, dalla preposizione di e dal s. m. genere, ricalcando l’ingl. gender transition. Già attestata nel quotidiano «La Repubblica» il 26 marzo 2009, p. 14 (Bologna).