• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trucco e parrucco

Neologismi (2023)
  • Condividi

trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.; anche, l’essersi sottoposti a operazioni di trucco e acconciatura e il risultato di tali operazioni (valore frasale) | L’ambiente, il locale in cui si effettuano tali operazioni. 2. L’insieme delle operazioni di cura dei capelli e dell’acconciatura tipiche di un esercizio di parrucchiera o parrucchiere; anche, l’essersi sottoposti a operazioni di trucco e acconciatura e il risultato di tali operazioni (valore frasale). | Per estensione, l’insieme delle operazioni di toelette dedicate agli animali da compagnia partecipanti a gare e concorsi. ◆ Primi corsi di «trucco e parrucco». Nei locali della Scuola nazionale di cinema, sulla Tuscolana, sarà inaugurata la specializzazione per truccatori e acconciatori per il grande schermo. (M. Ad., Corriere della sera, 16 settembre 2002, p. 58, Tempo Libero) • A Sarezzano, nel Tortonese, la Compagnia delle idee Onlus organizza per oggi, dalle 14, un laboratorio di «Trucco e Parrucco» per bambini nella biblioteca comunale. Il divertimento continuerà nei vicini locali della Società del mutuo soccorso. (Stampa, 5 febbraio 2005, p. 45, Nord-Ovest) • Attesa accompagnata da una buona dose di perplessità: la Placido non è esattamente una super-dotata, non assomiglia a Moana per niente nel carattere prorompente, non si pensa a lei tra le super-sexy. Ma, miracolo del trucco-parrucco!, sul grande schermo era di nuovo, ancora, Moana: la magia del cinema questa volta è stata tutta nelle mani di Enzo Mastrantonio (trucco) e Aldo Signoretti (hair designer). (Silvia Garambois, Unità, 9 luglio 2009, p. 42, Culture) • Oggi forse ce la farei: si arriva allo studio televisivo poche ore prima della trasmissione, si passa da trucco e parrucco, due chiacchiere con gli autori e si va in scena. Allora una partecipazione televisiva richiedeva giorni di lavoro: si facevano le prove, con gli autori si concordava ogni singola parola… Era proprio una televisione diversa! (Orietta Berti, Tra bandiere rosse e acquasantiere, Rizzoli, 2022, p. 70) • Così, assieme al marito ex cameramen, [Giusi Battaglia] mette in piedi un set casalingo, con due smartphone e un cavalletto costato 17 euro, attraverso il quale condivide i suoi piatti con il grande pubblico. Da lì nasce il nuovo format di Food Network che la vede protagonista, senza trucco e parrucco, nella sua cucina milanese. (Giornale di Sicilia.it, 15 luglio 2022, Mangiare e Bere) • In Fiera a Padova, appassionati e curiosi potranno vedere dal vivo decine di razze differenti, dai giganti Maine Coon all’affascinante Bengala. Conoscere particolarità e carattere di ogni micio. Scoprire come comunicare con loro, dalla posizione delle vibrisse, i baffi che si trasformano in veri e propri radar, ai movimenti delle orecchie o all’apertura di occhi e pupille. Vedere come gli amici a quattro zampe vengono curati. Tante le curiosità, dal ‘trucco e parrucco’, ai vizi felini. (Vicenza Today, 12 gennaio 2023, Animali).

Loc. composta dal s. m. trucco, dalla congiunzione e e dal s. parrucco, dall’originario f. parrucca, con omeoteleuto giocosamente ricercato.

Tag
  • OMEOTELEUTO
  • SMARTPHONE
  • SAREZZANO
  • VIBRISSE
  • PADOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali