welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica del lavoro mussoliniana e si domanda se non si debba rivalutare anche l'impulso dato dal fascismo alle attività ricreative e assistenziali. L'Opera nazionale dopolavoro sarebbe stata l'equivalente delle politiche di welfare attuate dagli industriali, fra le due guerre, negli Stati Uniti o in Gran Bretagna: una forma di paternalismo istituzionale, «un welfare aziendale all'italiana». (Alberto Papuzzi, Stampa, 27 aprile 1994, p. 16, Società e Cultura) • È una notevole contraddizione che risulta più stridente proprio oggi che, da più parti, si torna a riflettere su una storia-mito della nostra industria, quella dell’Olivetti dei tempi di Adriano. Una storia che ci parla della fabbrica-comunità, di un esteso welfare aziendale, di un sistema formazione-istruzione-cultura che valorizzava l’impresa ma permeava anche il territorio. (Alessandro Casiccia, Corriere della sera, 5 maggio 2006, p. 41, Economia & carriere) • La relazione di apertura del Comitato centrale della Fiom Cgil, letta ieri mattina a Roma dal segretario Maurizio Landini, ha questo passaggio chiave per esemplificare cosa significa la disdetta del contratto nazionale decisa da Federmeccanica: il sindacato non è più tollerato in fabbrica. Almeno se si intende per sindacato quella libera associazione che cerca di rappresentare al meglio gli interessi dei lavoratori. Per gli altri - i «complici» che firmano qualsiasi cosa, benedetti da Sacconi e Confindustria - ci sarà sempre un posto come ausiliari dell'ufficio personale o nel «welfare aziendale». (Francesco Piccioni, Manifesto.it, 9 settembre 2010, Contropiano/Apertura) • [tit.] Alla Gucci aumenti per merito benefit e welfare aziendale [sommario] Un aumento di 2mila euro in tre anni, benefit e welfare aziendale nell’accordo raggiunto alla Gucci di Casellina (Fi) Tra l’altro: borse di studio, formazione, libri di testo, agevolazioni per i trasporti. (l’Unità, 30 luglio 2011, p. 35) • La legge di Stabilità ha previsto importanti interventi per favorire la diffusione del welfare aziendale in Italia. Anche grazie alle novità e alle semplificazioni introdotte, sono sempre più numerose le aziende (sia grandi che piccole e medie) interessate a potenziare o introdurre ex novo i piani di welfare per i propri dipendenti. (Avvenire.it, 25 aprile 2016, Economia) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare Salvini”, Fiorella Mannoia, Selvaggia Lucarelli conducono la pattuglia dei nocciolatori. «Ferrero ha 6000 dipendenti in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ha il 40 % di dipendenti donne, stage per i figli dei dipendenti all’estero, un asilo nido e un’attenzione non proprio comune al welfare aziendale. Salvini si preoccupa delle nocciole turche». Così Selvaggia Lucarelli su Twitter. (Penelope Corrado, SecolodItalia.it, 6 dicembre 2019, Politica) • Si promuove l'incentivazione di azioni per un buon welfare aziendale, iniziative all'interno di imprese per la tutela del benessere dei lavoratori e la conciliazione dei tempi di vita e famiglia. Attenzione alle famiglie monoparentali, a genitori separati e divorziati, implemento del ruolo della mediazione familiare per la risoluzione dei conflitti. (Ansa.it, 9 dicembre 2020, Regione Umbria) • [tit.] Welfare aziendale per aiutare i / lavoratori caregiver [catenaccio] L’età media della popolazione si alza ma mancano strumenti di supporto di chi svolge un’attività e al contempo si prende cura di una persona. (Sole24Ore.com, 23 maggio 2023, Norme & tributi) • "Oggi in realtà il welfare è il passaggio obbligato per realizzare qualcosa di molto più complesso e molto più richiesto all'interno dell'azienda, che è il wellness”. Lo ha detto all’Adnkronos Paolo Le Pera, Head of Design & Experience - PMI People & Culture Philip Morris International, intervenuto nel corso della terza edizione del Welfare Day, evento dedicato al welfare aziendale, organizzato da Comunicazione Italiana in collaborazione con Pluxee Italia, partner leader a livello globale nel settore dei benefit aziendali e dell’engagement dei dipendenti a Palazzo dell’Informazione a Roma. (Giornale.it, 15 marzo 2025, Video/AdnKronos).
Locuz. formata dal s. m. welfare e dall’agg. aziendale.