• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neoconsociativo

Neologismi (2008)
  • Condividi

neoconsociativo


agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a quella neoliberista odierna produce inevitabilmente una spaccatura nel Paese. Il conflitto sociale è fisiologico alla cultura neoliberista, almeno quanto è patologico per quella di sinistra. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 30 marzo 2002, p. 8, Politica) • Se davvero il paese ha bisogno di una scossa, non è il caso di assecondarne la propensione al sonno neoconsociativo. (Edmondo Berselli, Repubblica, 11 ottobre 2004, p. 16, Commenti) • È possibile costruire una «memoria condivisa» che unisca l’Italia nella rilettura di eventi della sua storia recente più controversa, per esempio le foibe, al di là di crociate e sante inquisizioni di ogni epoca e colore? Oppure il tentativo cela in sé «qualcosa di consociativo, bipartisan e politicantesco», qualcosa dai risultati «melensi», neoconsociativi, per dirla con due aggettivi: opportunistici e strumentali? (Jacopo Iacoboni, Stampa, 14 febbraio 2005, p. 10, Interno).

Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. consociativo.

Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1990, p. 9, Politica (Stefano Marroni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali