• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuronavigatore

Neologismi (2008)
  • Condividi

neuronavigatore


s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno strumento innovativo per ora presente, per la Regione Piemonte, solo presso la Neurochirurgia dell’Ospedale Cto di Torino, che permette di visualizzare contemporaneamente su un monitor le immagini Tac, spiral-Tac, Rmn e angiografiche precedentemente ottenute dal paziente. […] Si tratta quindi di una chirurgia computer-guidata, che fornisce al neurochirurgo informazioni interattive in tempo reale. (Corrado Musso, Stampa, 13 giugno 2001, Tuttoscienze, p. 4) • Una risonanza magnetica, un «neuronavigatore», un microscopio per l’analisi dei tessuti e un mega schermo al plasma collegati tra loro dentro la sala operatoria: la fantascienza è realtà nell’ospedale Sant’Andrea in via di Grottarossa per sconfiggere tumori cerebrali, cisti e gravi problemi vascolari. Si chiama «Brain suite» («la casa del cervello») la prima sala operatoria in Europa di neurochirurgia con questa strumentazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 30 giugno 2004, p. 44, Cronaca di Roma) • La onlus dell’ospedale, quella che si farà carico della raccolta fondi, ha presentato ieri la messa in opera di un neuronavigatore, primo tassello del futuro Centro interdisciplinare per il trattamento chirurgico dell’epilessia farmaco resistente. Questo «navigatore satellitare» dentro il cervello umano – costato 200 mila euro – è indispensabile per gli interventi sugli epilettici. Si tratta di operazioni che eseguono pochi centri in Italia, ma rappresentano una speranza di guarigione per bambini affetti da una forma di epilessia un tempo non risolvibile. (Ottavia Giustetti, Repubblica, 28 febbraio 2007, Torino, p. V).

Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. m. navigatore.

Già attestato nella Stampa del 3 maggio 1995, Tuttoscienze, p. 2 (Massimiliano Visocchi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali