• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutrale

Vocabolario on line
  • Condividi

neutrale


agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.; dichiararsi, essere, restare, mantenersi neutrale. Anche, che appartiene a nazione neutrale: acque n., porto n., nave neutrale. In diritto marittimo sono considerate, fino a prova contraria, merci n. quelle trasportate da una nave neutrale. b. Per estens., di persona o gruppo di persone che si astiene dal prendere posizione tra due parti contrapposte che discutono o comunque contendono: essere, mostrarsi n.; assumere, tenere, seguire un comportamento, una linea neutrale. c. Usato come sost., con l’uno o l’altro dei due sign. precedenti: la politica dei n.; il parere di un neutrale. 2. In economia: moneta n., la moneta che dovrebbe seguire i movimenti delle entità reali del processo economico senza minimamente influire su di esse (ipotesi che non ha riscontro nella realtà); finanza n., l’attività dello stato che si limiti a prelevare la parte del reddito nazionale necessaria allo svolgimento dei servizî pubblici assicurabili soltanto dallo stato e che cerchi di non interferire sull’attività economica privata e sulla distribuzione della ricchezza. 3. In fisica e nella tecnica, sinon. di neutro. 4. In biologia, caratteri genetici n., quelli che non favoriscono né riducono le capacità riproduttive degli organismi; mutazione n., mutazione che non conferisce alcun vantaggio o svantaggio riproduttivo all’individuo portatore. ◆ Avv. neutralménte, in maniera neutrale, con neutralità, soprattutto in senso estens.: comportarsi, giudicare neutralmente; meno com. in senso politico: paesi che vivono neutralmente. Raro e ant., con uso o valore di neutro (in senso grammaticale): verbo usato neutralmente, cioè come intransitivo.

Sinonimi e contrari
neutrale
neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter "nessuno di due"]. - 1. [che si astiene dal prendere posizione tra due parti contrapposte: dichiararsi, mantenersi n.] ≈ bipartisan, equidistante, estraneo, imparziale, indifferente, neutro....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali