• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutraliżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

neutralizzare


neutraliżżare v. tr. [der. di neutrale]. – 1. Rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. uno stato, n. una fascia territoriale (v. neutralizzazione). 2. Rendere neutro, nei sign. scientifici di questa parola; in partic., in chimica, n. una soluzione, portarla al punto di neutralità (v. neutralizzazione); anche nel rifl. recipr.: acidi e basi si neutralizzano. 3. Annullare gli effetti di determinate cause, rendere inefficace: n. le azioni, gli sforzi dell’avversario; n. con tiri d’artiglieria due avamposti nemici; anche in senso fig.: n. gli attacchi polemici della stampa avversaria; n. gli effetti di uno scandalo; n. l’azione dannosa di un acido ingerito; e come rifl. recipr.: attacchi violenti che si neutralizzano l’un l’altro. In partic., in elettronica, n. un amplificatore a radiofrequenza, compensare opportunamente l’effetto delle capacità tra gli elettrodi di un transistore o di un tubo elettronico. 4. In una gara sportiva a tempo, non computare agli effetti di questa un tempo determinato, per interruzioni dovute a forza maggiore, avvenute durante la competizione; nello svolgimento di una corsa ciclistica, sospendere temporaneamente la gara. ◆ Part. pres. neutraliżżante, anche come agg.: azione neutralizzante. ◆ Part. pass. neutraliżżato, con uso verbale o di agg.: stato, paese neutralizzato; amplificatore neutralizzato; in linguistica, opposizione neutralizzata, v. neutralizzazione.

Sinonimi e contrari
neutralizzare
neutralizzare /neutrali'dz:are/ [der. di neutrale]. - ■ v. tr. 1. (polit.) [rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. una fascia territoriale] ≈ smilitarizzare. ↔ militarizzare. 2. (estens.) [eliminare gli effetti di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali