• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

newquel

Neologismi (2008)
  • Condividi

newquel


(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito, «Ho voglia di te», ora in libreria e a marzo nelle sale, e c’è chi da «Notte prima degli esami», vero caso dello scorso anno (prima film e poi libro e colonna sonora e diario e dvd e 15 milioni di euro d’incasso), se ne esce non con un sequel ma, come conia con un anglo-neologismo il regista e sceneggiatore Fausto Brizzi, con un «newquel». (Pedro Armocida, Giornale, 12 ottobre 2006, p. 35, Cultura & Spettacoli) • Nessuna prima in cartellone nel weekend, anche se è facile prevedere masse oceaniche di ragazzini (molti saranno «accompagnati») rovesciarsi ad assistere al «newquel» (neologismo per indicare un film che sta a metà fra un remake e un seguito) dei liceali in vista maturità di Brizzi & Co. (Filippo Mazzarella, Corriere della sera, 16 febbraio 2007, p. 20, Tempo libero) • Il regista descrive il suo nuovo lavoro con il neologismo «new-quel»: «È un esperimento cinematografico – spiega [Fausto] Brizzi – credo senza precedenti in cui abbiamo preso i protagonisti del precedente film, ambientato negli Ottanta e li abbiamo trasferiti nel 2006, seguendo l’esempio di Walt Disney che porta Topolino, Pippo e gli altri personaggi in periodi diversi». (Alessandra Galioto, Sicilia, 20 febbraio 2007, p. 33, Cultura & Società).

Pseudoanglicismo composto dall’agg. ingl. new (‘nuovo’) e dal s. ingl. (se)quel (‘seguito, continuazione’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali