• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ni vax

Neologismi (2021)
  • Condividi

ni vax


(ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità di farvi ricorso; in funzione di agg. inv. è sempre posposto. ♦ La campagna vaccinale mondiale arriva al momento delicatissimo dei Ni-Vax e si affida con spirito commerciale a una raffica di saldi, promozioni e regali in denaro per convincere gli indecisi a farsi inoculare il farmaco anti-Covid. (Ettore Livini, Repubblica.it, 13 maggio 2021, Economia) • Ci sono gli indecisi che probabilmente alla fine in buona parte si vaccineranno, c’è chi esita in attesa di vedere come va la pandemia per decidere e poi ci sono quelli ribattezzati come “ni-vax” perché difficili da convincere. E infine c’è lo zoccolo duro dei no vax che non accetteranno mai di immunizzarsi. (Marzio Bartoloni, Sole 24Ore.com, 9 giugno 2021, Attualità) • [tit.] Nel Lazio record di sanitari "nì vax". / Maglia nera per medici e infermieri: in / 30mila hanno una sola dose. (Tempo.it, 1° agosto 2021, Attualità) • Dice di non essere No vax, ma ad oggi non si è vaccinata «perché ho gli anticorpi ancora alti, avendo avuto il Covid, e il medico mi ha consigliato di non farlo». Giovedì sera Virginia Raggi, sindaca grillina uscente della Capitale, in corsa per il bis, si presenta negli studi di La7 a In Onda e sul vaccino dà una risposta che si può definire cerchiobottista. Né sì, né no. Ni vax, appunto. (Giuseppe Alberto Falci, Corriere della sera.it, 14 agosto 2021, Politica) • [tit.] Cure domiciliari e omeopatia, / anche in Valle d’Aosta la / campagna dei medici e farmacisti “ni-vax”. (Stampa.it, 19 agosto 2021, Aosta).

Composto dall'avv. ni1 e da vax, scorciamento ingl. del n. vaccine ('vaccino') o vaccination ('vaccinazione').

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali