• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nìcchia

Vocabolario on line
  • Condividi

nicchia


nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento decorativo interno o esterno, per lo più destinato ad accogliere una statua, ma può anche avere la funzione pratica di deposito di materiali o ricovero di persone (per es., nelle gallerie ferroviarie o stradali, nelle vecchie opere di fortificazione, ecc.). b. estens. Piccolo ripostiglio, o anche piccolo vano che, in appartamentini tipici dell’edilizia attuale, è usato come cucinetta. c. fig. Incarico o impiego non faticoso, scarsamente impegnativo, e stabile: ha trovato la sua nicchia. 2. a. In alpinismo, piccola rientranza in parete di roccia, tale che possa entrarvi, magari curvandosi, una persona sola. b. In geografia fisica, n. di frana, incavatura che si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. c. In ecologia, n. ecologica, l’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici che sono necessarî alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione (intesa, questa, nel sign. biologico). 3. Nel linguaggio econ., n. di mercato, segmento del mercato di un bene o di un servizio rappresentato da un gruppo fortemente caratterizzato di consumatori, cui si rivolge un numero limitato di produttori; prodotto di nicchia, bene o servizio che, per determinate caratteristiche tipologiche, economiche e funzionali, è indirizzato a una nicchia di mercato. 4. In senso fig., il termine è talora esteso (al di fuori del linguaggio econ.) a indicare uno spazio astratto, teorico: n. concettuale, n. semantica, e sim. 5. In radiologia medica, particolare immagine patologica (detta anche immagine di nicchia), indicativa di ulcera peptica, dovuta a escavazione della parete gastrica o duodenale, nella quale penetra il mezzo di contrasto. 6. a. ant. o region. Conchiglia (v. nicchio): raccogliere, cercare le nicchie. b. Al plur., pasta corta da minestra in forma di conchiglia. ◆ Dim. nicchiétta, nicchiettina; accr. nicchióna, e più com. nicchióne m.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
nicchia
nicchia /'nik:ja/ s. f. [prob. der. di nicchiare]. - 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [per disporre oggetti] vano. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali